Hai appena ricevuto un preventivo RC Auto e non capisci perché il premio sia così alto? Oppure vuoi sapere come migliorare la tua assicurazione nel tempo? In entrambi i casi, la risposta è una sola: classe di merito. 🚗📉
La classe di merito assicurazione auto è uno dei fattori chiave che determina quanto paghi per la tua polizza. Più sei un guidatore virtuoso (senza incidenti), più la tua classe migliora… e più risparmi.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è la classe di merito assicurativa, come funziona il sistema bonus-malus, come si calcola, come verificarla online e cosa succede se cambi veicolo o compagnia.
Cos’è la Classe di Merito Assicurativa (CU)?
Quando si parla di classe di merito, si fa riferimento a un numero che rappresenta il tuo “comportamento” alla guida, almeno secondo le compagnie assicurative. Più sei virtuoso (cioè non causi incidenti) più la tua classe migliora e il costo della tua RCA scende. Al contrario, se provochi dei sinistri, la classe peggiora e l’assicurazione può diventare più salata. 😬
Chi assegna la classe di merito?
La classe universale (CU) viene stabilita secondo delle regole comuni per tutte le compagnie, definite dall’IVASS, l’ente di vigilanza sulle assicurazioni. È riportata in un documento chiamato attestato di rischio (ATR), il quale racconta la tua storia assicurativa degli ultimi 5 anni.
Le compagnie possono anche avere una classe interna, cioè un proprio sistema di valutazione, ma quella che fa davvero testo (e che puoi portare con te anche se cambi assicurazione) è sempre la classe universale.

Come Funziona il Sistema Bonus Malus?
Il sistema Bonus Malus è il cuore del meccanismo che regola la classe di merito: ogni anno, in base al tuo comportamento alla guida, puoi guadagnare o perdere posizioni. Più guidi in modo sicuro, meno paghi. Più incidenti fai, più il premio aumenta. Semplice, no? 🚦
Classi da 1 a 18: cosa significano?
Le classi di merito universali (CU) vanno dalla classe 1 (la migliore) alla classe 18 (la peggiore).
👉 Se parti da zero, ad esempio con la prima assicurazione, ti viene assegnata la classe 14. Da lì in poi, ogni anno viene valutata la tua condotta stradale.
Bonus = guida virtuosa
Se non hai causato incidenti con responsabilità negli ultimi 12 mesi, la compagnia ti premia abbassando la classe di merito di un punto.
💡 Esempio: da classe 14 passi a classe 13, poi a 12, e così via… fino alla classe 1.
Malus = sinistro con colpa
Se, invece, provochi un incidente, la tua classe peggiora. Di solito si sale di due classi, ma in caso di sinistri gravi o multipli, l’aumento può essere anche maggiore.
😬 Esempio: sei in classe 10 e causi un incidente? Potresti ritrovarti in classe 12 o 13.
📌 Attenzione: per “sinistro con colpa” si intende quello in cui sei stato ritenuto responsabile in maniera esclusiva o prevalente (oltre il 50%). Non si applica, quindi, in caso di concorso di colpa al 50%.

Come Si Verifica la Mia Classe di Merito?
Verificare la tua classe di merito è più semplice di quanto sembri. Niente telefonate infinite o scartoffie da cercare nei cassetti: ti basta una connessione internet e pochi clic. Ma attenzione: l’unico modo ufficiale per conoscere la tua classe di merito (CU) è consultare l’Attestato di Rischio.
Controlla l’Attestato di Rischio (ATR)
L’Attestato di Rischio è il documento ufficiale che racconta la tua “storia assicurativa” degli ultimi 5 anni. Al suo interno trovi:
- La tua Classe Universale (CU) attuale
- Gli eventuali sinistri registrati
- La compagnia assicurativa con cui hai stipulato la polizza
Dal 2015 l’ATR è digitale e puoi trovarlo direttamente nell’area personale del sito della tua compagnia assicurativa. Basta accedere con le tue credenziali e scaricarlo in pochi secondi.
💡 Consiglio utile: controlla anche la tua casella email: molte compagnie inviando l’ATR automaticamente 30 giorni prima della scadenza della polizza.
Classe di Merito Prima Assicurazione: Da Dove si Parte?
Se stai assicurando un’auto per la prima volta, probabilmente ti starai chiedendo: “Ma io da che classe parto?”. Tranquillo, è una domanda super comune. La risposta è semplice: se non hai mai avuto una polizza a tuo nome, parti dalla Classe Universale 14.
CU 14: la classe di partenza standard
La CU 14 è il punto di partenza previsto dal sistema Bonus/Malus per chi non ha una storia assicurativa pregressa. Si tratta di un livello “neutro”, né vantaggioso né troppo penalizzante, pensato per dare a tutti una base da cui iniziare.
Questo vale sia per i giovani neopatentati che per chi, per la prima volta, si intesta un’auto.
💡 Ma non preoccuparti: con ogni anno senza sinistri, la tua classe migliora automaticamente e potrai salire rapidamente verso posizioni più vantaggiose (e meno costose).
Eccezioni, promozioni e… un aiutino in famiglia
Non tutte le storie assicurative iniziano dalla CU 14. In alcuni casi, infatti, puoi partire da una classe più favorevole, ad esempio grazie a:
- Promozioni delle compagnie assicurative, alcune offrono, infatti, condizioni speciali ai nuovi clienti;
- Legge Bersani, ti consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente che ha già un’auto assicurata;
- RC Familiare (in vigore dal 2020), estende il concetto della Bersani anche a veicoli di categorie diverse, come auto e moto.
📌 Questi vantaggi sono validi solo se vivete nella stessa residenza e potete dimostrarlo tramite Stato di Famiglia.

Classe di Merito e Cambio Veicolo: Cosa Succede?
Hai deciso di cambiare auto e ti stai chiedendo: “Perderò la mia classe di merito?”. Tranquillo, la risposta è no… a patto che rispetti qualche semplice regola.
🔁 La CU ti segue, anche se cambi veicolo
Il sistema Bonus/Malus è pensato per premiare il tuo comportamento alla guida, non l’auto che guidi. Quindi, anche se vendi, rottami o ti rubano l’auto, puoi trasferire la tua classe di merito al nuovo veicolo, a condizione che il nuovo mezzo sia intestato alla stessa persona.
📑 Cosa serve per non perderla?
Per mantenere la tua CU, devi fornire due documenti:
- L’attestato di rischio aggiornato;
- Un documento che dimostri il motivo del cambio veicolo, ad esempio:
- Atto di vendita
- Certificato di rottamazione
- Denuncia di furto
- Atto di vendita
Con queste attestazioni, la compagnia capisce che non stai aggiungendo un secondo mezzo, ma stai semplicemente sostituendo il vecchio con uno nuovo.
💡 E se cambio compagnia? Nessun problema! Dal 2015, l’attestato di rischio è digitale e tutte le compagnie assicurative possono accedere al database ANIA. Quindi non devi stampare nulla: penseranno a tutto loro.
⏳ Attenzione ai 5 anni
Hai deciso di non assicurare più nessun veicolo per un po’? Sappi che la classe di merito ha una validità di 5 anni. Se entro questo tempo non attivi una nuova polizza, ripartirai da capo con la CU 14.
Classe di Merito Familiare e Legge Bersani
Hai mai sentito dire che puoi “ereditare” la classe di merito da un parente? È tutto vero e ciò si chiama RC Familiare: un’opportunità preziosa per risparmiare sull’assicurazione, soprattutto se sei alla tua prima polizza o vuoi assicurare un secondo veicolo in famiglia.
Come funziona l’RC Familiare?
Introdotta nel 2020, l’RC Familiare estende i vantaggi della vecchia Legge Bersani, permettendoti di assicurare un’auto o una moto con la stessa classe di merito più favorevole già presente in famiglia.
E la buona notizia è che vale sia per nuove polizze che per rinnovi, purché nell’attestato di rischio non risultino sinistri con colpa negli ultimi 5 anni.
📌 In pratica: se tuo padre ha la CU 1 sulla sua auto, anche tu puoi partire da quella stessa classe assicurando la tua.
Requisiti di convivenza: serve lo Stato di Famiglia
Per usufruire di questo vantaggio, è fondamentale che i due intestatari (chi "cede" e chi "riceve" la CU) vivano sotto lo stesso tetto. Non basta essere parenti: serve lo Stato di Famiglia, che puoi richiedere all’Ufficio Anagrafe del tuo Comune.
Veicoli di categoria diversa? Ora si può!
Un altro grande vantaggio dell’RC Familiare è la flessibilità: puoi trasferire la classe di merito anche tra veicoli di tipo diverso, cosa che prima non era possibile con la Legge Bersani.
Per esempio:
- Da auto a moto (e viceversa)
- Da furgone a auto
- Da moto a furgone
L’importante è che tutti i mezzi siano intestati a persone conviventi.
⚠️ Piccola nota: se usufruisci dell’RC Familiare e poi causi un sinistro stradale importante (oltre 5.000 €), la compagnia può retrocederti di diverse classi. Occhio a come si guida, anche se la CU è “presa in prestito”.

Come Evitare di Peggiorare la Classe di Merito
Hai guadagnato una buona classe di merito e vuoi tenerla stretta? Fai bene! Perché basta un incidente con colpa per salire di due o più classi e vedere il premio RC Auto lievitare. Ma la buona notizia è che esistono delle strategie per proteggere la tua CU anche in caso di piccoli imprevisti. 🚗🛡️
Bonus protetto: una garanzia salva-classe
Molte compagnie offrono una clausola chiamata Bonus Protetto, che ti consente di mantenere la stessa classe di merito anche dopo il primo incidente con colpa.
Attenzione, però: funziona solo se resti con la stessa compagnia e vale per un solo sinistro. Quindi va considerata come una sorta di “paracadute”, utile ma non illimitata.
Rimborso del sinistro lieve: conviene pagare di tasca propria?
Hai causato un piccolo tamponamento e il danno rimborsato dall’assicurazione è contenuto? In alcuni casi puoi rimborsare tu stesso l’importo pagato dalla compagnia e far cancellare il sinistro dall’attestato di rischio. Questo ti permette di evitare il Malus e mantenere la tua CU invariata.
Hai un’auto incidentata o non più assicurata? Vendila con Automud
📌 Hai appena controllato la tua classe di merito e ti sei reso conto che mantenere l’assicurazione su un’auto vecchia, incidentata o ferma da mesi non conviene più?
💡 Con Automud puoi vendere la tua auto anche senza assicurazione, senza revisione e senza muoverla dal garage. Tu inserisci i dati, noi veniamo a ritirarla ovunque ti trovi, in meno di 48 ore.
🚙 Il nostro servizio è:
✅ Zero stress: pensiamo noi a tutto, dal ritiro alla burocrazia
✅ Valutazione gratuita e senza impegno
✅ Pagamento immediato, in contanti o con bonifico
✅ Ritiro a domicilio, anche se l’auto è ferma o incidentata
Scopri quanto vale la tua auto, anche se non parte o ha il motore fuso:
Fai ora la valutazione gratuita
Conclusione
Ora che sai cos’è la classe di merito, come funziona il sistema Bonus/Malus e come conservarla nel tempo, puoi affrontare il mondo delle assicurazioni con più consapevolezza (e qualche euro in più in tasca). 🚗💡
Che tu stia assicurando l’auto per la prima volta o che tu voglia cambiare compagnia, conoscere la tua CU ti permette di scegliere la polizza più adatta e di difendere i tuoi “punti da guidatore virtuoso”.