Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Cosa Fare in Caso di Grandine Auto?

Cassandra Testa

L'Assicurazione Auto Copre i Danni da Grandine?

La sola assicurazione RC auto, obbligatoria per legge, copre esclusivamente i danni causati a terzi. Purtroppo, ciò significa che se il tuo veicolo viene danneggiato dalla grandine o da altri agenti atmosferici, non avrai diritto a nessun rimborso, nemmeno se hai sottoscritto una polizza Kasko.

La soluzione principale per proteggerti da questi eventi è la polizza cristalli, una copertura facoltativa che puoi aggiungere in qualsiasi momento, anche presso una compagnia diversa da quella della tua RC auto.

Stipulare una polizza cristalli richiede un esborso economico aggiuntivo rispetto alla sola RC auto, ma può rivelarsi una scelta saggia nel caso ti dovessi trovare ad affrontare queste spiacevoli situazioni.

Questa polizza, infatti, copre i danni ai vetri del veicolo, sebbene sia importante ricordare che l'importo rimborsato sarà al netto di scoperti e franchigie in base alle condizioni previste dalla specifica polizza.

Inoltre, la copertura potrebbe essere limitata da un massimale, che rappresenta l'importo massimo rimborsabile da parte dell'assicurazione per la riparazione o la sostituzione dei vetri.

Un'altra opzione da considerare è la polizza aggiuntiva per Eventi atmosferici o Eventi naturali. Questa copertura è più ampia rispetto alla sola polizza cristalli e include non solo i danni da grandine, ma anche quelli causati da tempeste, bufere, uragani, frane, valanghe, alluvioni, inondazioni, trombe d'aria e slavine. Anche in questo caso, il risarcimento sarà calcolato in base al valore commerciale del veicolo al momento dell'evento calamitoso, togliendo le eventuali franchigie e scoperti.

Credits: @febs/Flickr

Cosa Fare in Caso di Grandine Auto per la Riparazione?

Indipendentemente dall'assicurazione, nei casi meno gravi, i danni causati dalla grandine all'auto possono essere riparati senza la necessità di sostituire intere parti della carrozzeria. La soluzione si chiama tirabolli, uno strumento specifico utilizzato per riparare piccole ammaccature del metallo.

Tuttavia, per utilizzarlo nel modo corretto è necessario essere specializzati in questo tipo di lavoro; gli artigiani esperti in questa tecnica sono noti proprio come lo strumento che utilizzano: i tirabolli.

Grazie al tirabolli e sfruttando l'effetto memoria della carrozzeria, è possibile riportare in sede le porzioni che hanno ceduto sotto i colpi della grandine, senza rovinare la verniciatura e ottenendo un risultato quasi pari al nuovo. Questo metodo è particolarmente vantaggioso poiché evita la necessità di sostituire intere sezioni della carrozzeria, risparmiando così tempo e denaro.

Tuttavia, se la verniciatura presenta delle crepe, potrebbe essere troppo tardi per utilizzare il tirabolli. In questo caso, il rischio è quello di trovarsi con una carrozzeria liscia, ma soggetta alla ruggine, che potrebbe peggiorare ulteriormente i danni. In questo caso, quindi, bisognerà ricorrere anche a una successiva fase di verniciatura.

I costi del servizio di tirabolli variano a seconda del numero e della gravità dei danni presenti sulla carrozzeria. Ti consigliamo, quindi, di richiedere un preventivo dettagliato per avere un'idea precisa della spesa necessaria al fine di riparare i danni causati dalla grandine.

Credits: @Pietro Zanarini/Flickr

E se la Grandine ha Rotto i Vetri Auto?

Ben più difficile è la riparazione dei danni ai cristalli auto. Esistono servizi specializzati che, utilizzando speciali resine, possono prevenire la propagazione di piccole crepe. Tuttavia, se i danni sono estesi o, peggio, se il vetro è completamente sfondato, le possibilità di riparazione sono molto limitate.

In questi casi, avere una polizza assicurativa che copre i danni causati da eventi naturali o agenti atmosferici diventa ancora più fondamentale. Solo così, infatti, potrai evitare di pagare i costi di riparazione o sostituzione interamente di tasca tua.

I costi per la riparazione o la sostituzione dei cristalli variano a seconda del tipo di vetro da sostituire e del modello di auto. Un parabrezza, ad esempio, potrebbe avere un costo diverso (e decisamente più elevato) rispetto a un finestrino laterale o al lunotto posteriore.

Quanto Costa Riparare i Danni da Grandine Auto?

Naturalmente, è impossibile indicare un costo fisso per la riparazione dei danni della grandine all'auto, siano essi alla carrozzeria o ai cristalli. Ciò dipende, infatti, dall'entità delle ammaccature, dal tipo di vetro eventualmente rotto o scheggiato, dall'officina alla quale ci si rivolge e così via.

In generale, però, possiamo avere un'idea dei costi, che possono variare da un minimo di 400 euro fino ad arrivare a superare - anche di molto in alcuni casi - i 5.000 euro.

Se, dopo aver valutato i preventivi, ritieni che il costo delle riparazioni sia troppo elevato rispetto al valore della tua auto, potresti considerare la possibilità di venderla tramite il servizio offerto dal nostro portale Automud. 

Vendi la Tua Auto Danneggiata dalla Grandine con Automud

Con Automud, puoi vendere la tua auto guasta, incidentata o danneggiata in meno di 24 ore, comodamente dal tuo divano:

  1. Fornisci le informazioni dettagliate sul veicolo in tuo possesso, inclusi i chilometri percorsi, l'ultimo tagliando effettuato, le condizioni generali e alcune foto.
  2. Ricevi una valutazione gratuita entro 6 ore basata sui dati che ci hai fornito. Se sarai soddisfatto, in meno di 24 ore potrai concludere la vendita.
  3. Automud verrà a ritirare la tua auto gratuitamente e potrai scegliere di ricevere il pagamento in contanti o tramite bonifico.

In questo modo, potrai liberarti della tua auto danneggiata dalla grandine senza dover affrontare costi di riparazione esorbitanti, ottenendo al contempo una somma di denaro che potrai reinvestire nell'acquisto di un nuovo veicolo.

FAQ su Cosa Fare in Caso di Grandine Auto

Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo di cosa fare in caso di grandine auto.

Dove mettere la macchina in caso di grandine?

La soluzione più efficace è anche la più ovvia: parcheggiare l'auto in un garage coperto. È fortemente sconsigliato lasciarla sotto gli alberi, poiché oltre ai danni causati dalla grandine, potrebbero cadere rami pesanti o addirittura l'intero albero, causando ulteriori danni.

Quanto costa levare bolli grandine?

Il costo per riparare piccoli danni varia tra i 30 e i 45 euro, mentre per ammaccature più profonde si aggira tra i 75 e i 90 euro. Se, invece, è necessario sostituire il cristallo anteriore o il lunotto posteriore, il prezzo aumenta in modo considerevole.

Cosa mettere sulla macchina in caso di grandine?

Per proteggere la tua auto dalla grandine, puoi dotarti di un apposito telo antigrandine. Ne esistono di diversi tipi e il costo varia in base al modello. Il telo antigrandine con gommapiuma è il più economico, con un prezzo che parte da 50 euro e generalmente non supera i 100 euro.

Come togliere bolli grandine fai da te?

Per togliere i bolli causati dalla grandine da solo, puoi utilizzare un kit di riparazione tirabolli, che include strumenti per tirare e rimuovere le ammaccature. Un altro metodo è quello di scaldare la parte ammaccata con dell’aria calda con un asciugacapelli seguita da aria fredda con ghiaccio secco per far tornare la carrozzeria alla sua forma originale.