Hai avuto un incidente e ora ti stai chiedendo: “Ma quanto mi aumenterà l’assicurazione?” Tranquillo, è una domanda super comune e più che lecita. Dopo un sinistro stradale, soprattutto se sei stato ritenuto responsabile, è normale temere un’impennata del premio RC Auto e la famigerata retrocessione della classe di merito.
In questo articolo facciamo chiarezza su quanto può aumentare davvero l’assicurazione dopo un sinistro, per quanto tempo dura l’aumento e, soprattutto, come puoi limitare i danni (o evitarli del tutto).
Quando e Perché Aumenta l’Assicurazione Dopo un Incidente?
Se hai causato un incidente, una delle prime domande che ti farai è: “Ora quanto mi costerà l’assicurazione?”. Ed è qui che entra in gioco il sistema bonus-malus, il meccanismo che regola premi e classi di merito in base al tuo comportamento alla guida.
Come Funziona il Sistema Bonus-Malus?
Ogni assicurato parte da una classe di merito (CU), che può migliorare ogni anno se non fai incidenti (bonus), o peggiorare se ne causi uno con colpa (malus). Più sei “virtuoso” al volante, meno paghi. Ma basta un solo sinistro con responsabilità per vedersi scalare ben due classi in un colpo solo… e il premio sale, anche in modo importante. 😬
Cosa Succede Dopo un Sinistro con Colpa?
Se l’incidente è stato causato da te (o ti viene attribuita la colpa oltre il 50%), la compagnia lo registra nell’attestato di rischio, un documento che racconta la tua storia assicurativa. Questo attestato è fondamentale: riporta i sinistri degli ultimi 5 anni e viene consultato al momento del rinnovo. Risultato? Scatti di malus e premio che sale, anche se arrivi da anni impeccabili di guida.
Quando Scatta il Malus?
Il malus non scatta sempre e comunque: dipende dalla responsabilità nel sinistro e dalla quantità di danno liquidato. In generale:
- Se hai la colpa principale o esclusiva, perdi due classi;
- Se la colpa è paritaria (50%), la classe non cambia, ma alcune compagnie potrebbero comunque alzare il premio;
- Se sei senza colpa, nessuna penalizzazione (ma occhio: anche qui ci possono essere delle eccezioni da leggere nel contratto!).
💡 Piccolo consiglio: controlla sempre l’attestato di rischio nella tua area personale: è lì che scoprirai se e quanto l’incidente ha pesato sulla tua posizione assicurativa.

Di Quanto Aumenta il Premio Dopo un Sinistro?
Ok, parliamoci chiaro: dopo un incidente con colpa, il premio dell’assicurazione aumenta quasi sempre. Ma di quanto, esattamente? La risposta non è unica, perché tutto dipende dalla tua situazione: classe di merito attuale, entità del danno, età, città di residenza e, soprattutto, dalla tua compagnia assicurativa.
Aumenti Medi: da +30% a +200% (o anche di più)
In media, dopo un sinistro con responsabilità, il premio può aumentare dal 30% fino al 200%. Sì, hai letto bene. Nei casi più gravi o se sei un profilo considerato “a rischio”, il prezzo della polizza può anche triplicare rispetto all’anno precedente.
Neopatentati vs. Guidatori Esperti
L’aumento del premio non colpisce tutti allo stesso modo:
- Neopatentati: per chi ha poca esperienza alla guida e parte già da una classe di merito alta (tipo CU 14), un incidente può far impennare il premio anche oltre il 100-150%. In pratica, andrai a pagare il doppio.
- Guidatori esperti: se sei in CU 1 da anni e hai una buona reputazione assicurativa, il colpo sarà più lieve. L’aumento si aggira solitamente tra il 20% e il 30%, anche se può variare da compagnia a compagnia.
Aumento Assicurazione Senza Colpa: È Possibile?
Lo sappiamo: subire un incidente senza avere colpa è già abbastanza frustrante. Ma immagina di scoprire che, nonostante tutto, l’assicurazione ti costerò di più l’anno dopo. Sembra assurdo, vero? Eppure sì, in certi casi può succedere. Vediamo quando e perché.
Quando Può Succedere (Dipende dalla Compagnia)?
In teoria, se non hai responsabilità nell’incidente, non dovresti subire né aumenti di premio né peggioramenti della classe di merito. Tuttavia, alcune compagnie (poche ma ci sono) prevedono un rincaro del premio anche per sinistri senza colpa, soprattutto se nel contratto sono presenti delle clausole particolari.
💡 Succede ad esempio quando il danno subito è stato liquidato dalla tua compagnia in risarcimento diretto, e questa ha poi ritenuto il sinistro “a rischio” dal punto di vista statistico.
Cosa Dice il Contratto? Ecco Cosa Controllare
Tutto dipende da quello che hai firmato. Prima di tirare conclusioni, ti consigliamo di:
- 📌 Controllare le condizioni generali della polizza cercando voci come “aumenti premio per sinistro con responsabilità parziale o assente”;
- 🔍 Verificare se c’è un sistema di penalizzazione interna, anche in assenza di malus ufficiale;
- 📞 Se hai dubbi, contatta direttamente la compagnia o il tuo assicuratore e chiedi spiegazioni sul calcolo del rinnovo.
💡 Consiglio pratico: se scopri che la tua compagnia applica queste logiche poco favorevoli, valuta un cambio. Oggi puoi confrontare centinaia di preventivi online e trovare una polizza più trasparente nonché conveniente.

Quanto Dura l’Aumento dell’Assicurazione Dopo un Sinistro?
Una delle domande che tormenta chi ha causato un incidente è: “Per quanto tempo dovrò pagare di più l’assicurazione?”. La buona notizia è che l’aumento non sarà per sempre, ma ha una durata ben definita.
L’Aumento Ha Una Scadenza?
In caso di sinistro con colpa, il premio assicurativo può aumentare per i successivi 5 anni. Questo perché l’incidente resta registrato nell’attestato di rischio, il documento che le compagnie usano per calcolare quanto sei “affidabile” alla guida.
Ma attenzione: non significa che pagherai lo stesso aumento per 5 anni. Il premio può diminuire progressivamente se non fai altri incidenti, man mano che dimostri di essere tornato un guidatore virtuoso.
Come Evitare l’Aumento: Bonus Protetto e Riscatto Sinistro?
Hai appena fatto un incidente e già immagini il premio della tua assicurazione che schizza alle stelle? Calma, non tutto è perduto. Esistono alcune soluzioni per evitare (o almeno limitare) l’aumento del premio, e sono più semplici di quanto pensi.
Le due principali? Bonus Protetto e riscatto del sinistro.
Cos’è il Bonus Protetto?
Il Bonus Protetto è una garanzia opzionale che puoi aggiungere alla tua RCA. In parole povere, ti permette di mantenere la tua classe di merito anche dopo il primo incidente con colpa. Un vero paracadute assicurativo!
💡 Attenzione però:
- Vale solo per il primo sinistro con colpa;
- È valido solo se rinnovi con la stessa compagnia (non protegge la Classe Universale se cambi assicurazione);
- Non è gratuito: prevede un piccolo costo extra, ma può farti risparmiare parecchio nel lungo periodo.
➡️ Quando conviene?
Se sei in prima classe da anni, il Bonus Protetto è quasi d’obbligo. Basta, infatti, un piccolo errore per mandare all’aria anni di guida impeccabile.
Cos’è il riscatto del sinistro tramite Consap?
Hai causato un danno lieve e la tua compagnia ha già pagato? Puoi evitare l’aumento del premio rimborsando tu stesso l’importo alla compagnia. Si chiama riscatto del sinistro e si effettua tramite la CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici).
🔎 In pratica:
- Contatti CONSAP e chiedi il calcolo del risarcimento che la compagnia ha pagato;
- Paghi l’importo indicato direttamente a loro;
- Il sinistro viene rimosso dall’attestato di rischio e non scatta il malus.
📌 Occhio però: puoi riscattare solo sinistri con risarcimento diretto e non tutti i danni sono riscattabili (es. sinistri avvenuti all’estero o con più di due veicoli coinvolti).
Hai avuto un incidente e vuoi liberarti dell’auto? Ci pensa Automud!
Se il tuo veicolo è stato coinvolto in un sinistro e il premio assicurativo è schizzato alle stelle, forse è il momento giusto per voltare pagina. Con Automud puoi vendere la tua auto incidentata senza stress: niente burocrazia, ritiro a domicilio e pagamento immediato.
Basta inserire i dati del veicolo per ricevere una valutazione gratuita in 24 ore.
💡 Comodo, veloce e sicuro: in 48 ore puoi dire addio all’auto e pensare al futuro.
Richiedi la valutazione gratuita su Automud
Conclusione
Un sinistro può far salire il premio assicurativo anche del 200%, ma non è detto che tu debba subirlo passivamente. Con strumenti come il bonus protetto, il riscatto del sinistro e un buon confronto tra le diverse compagnie, puoi sicuramente trovare il modo per limitare i danni (o evitarli del tutto).
💡 La parola d’ordine è: consapevolezza. Conoscere le regole del gioco ti aiuta a scegliere meglio e a non pagare più del dovuto.