Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Spia Temperatura Acqua Accesa: Cosa Significa, Colori, Cause e Cosa Fare

Cassandra Testa
May 15, 2025

Hai visto accendersi una spia rossa sul cruscotto e ti sei chiesto cosa stia succedendo? Se si tratta della spia della temperatura dell’acqua, meglio non sottovalutarla: è il segnale che il motore si sta surriscaldando e continuare a guidare potrebbe causare dei danni seri.

Ma niente panico! In questo articolo ti spieghiamo cosa significa davvero questa spia, quali colori può assumere, perché si accende e, cosa più importante, cosa fare subito per evitare guasti peggiori.

Cos’è la Spia della Temperatura dell’Acqua e Dove si Trova?

La spia della temperatura dell’acqua è una di quelle luci sul cruscotto che tendiamo a ignorare… almeno finché non resta accesa troppo a lungo. In realtà è un segnale molto importante: ci avvisa che il motore si sta surriscaldando e che, se non interveniamo, potrebbe subire danni anche seri.

Che aspetto ha?

Il simbolo è abbastanza riconoscibile: un piccolo termometro immerso tra due onde, che rappresentano l’acqua (cioè il liquido di raffreddamento). Nella maggior parte delle auto moderne, la spia è rossa proprio per indicare un’anomalia grave.

Di solito si trova al centro del cruscotto, vicino ad altre spie fondamentali come quella dell’olio o del motore. In alcune vetture, è integrata nel quadro della temperatura del liquido refrigerante, con una lancetta che si sposta tra "freddo" e "caldo".

spia-temperatura-acqua

Quando si accende normalmente?

Quando accendi l’auto, è del tutto normale che la spia della temperatura compaia per qualche secondo. Si tratta semplicemente di un check automatico per verificare che tutto funzioni correttamente. Dopo pochi istanti, dovrebbe spegnersi da sola.

In alcune auto, se il motore è ancora freddo, la spia può rimanere blu per qualche minuto. Nessun allarme: indica solo che il motore non ha ancora raggiunto la temperatura ideale di esercizio.

Quando invece è un campanello d’allarme?

Se, invece, la spia resta accesa o comincia a lampeggiare mentre sei in marcia, è il momento di accostare subito. Significa che il liquido di raffreddamento ha superato la temperatura ideale (di solito tra gli 80° e i 90°C) e il motore si sta surriscaldando.

In pratica, la spia ti sta avvisando che qualcosa nel sistema di raffreddamento non sta funzionando come dovrebbe: potrebbe trattarsi semplicemente di un livello basso di liquido… oppure di un problema più serio. E continuare a guidare in queste condizioni può causare danni gravi, come la testata bruciata o, nel peggiore dei casi, un motore fuso.

Spia Temperatura Acqua: Colori e Significati

Quando si accende una spia sul cruscotto, la prima reazione è spesso la preoccupazione. Ma non sempre si tratta di un’emergenza: a volte la spia serve solo per tenerti informato sullo stato del motore.

Per questo è utile conoscere i diversi colori che può assumere la spia della temperatura dell’acqua.

🔵 Spia blu: motore freddo (tutto ok)

Se all’accensione dell’auto compare una spia blu con il simbolo del termometro, niente panico: è tutto normale. Questo avviso appare quando il motore è ancora freddo, ad esempio dopo una lunga sosta o una notte all’aperto.

In pratica, ti sta solo suggerendo di guidare con calma nei primi minuti, evitando di chiedere troppo al motore finché non ha raggiunto la temperatura ideale di funzionamento.

👉 Non appena il motore si scalda un po’, la spia blu si spegnerà da sola.

🟢 Spia verde: sistema attivo (rara)

Su alcune auto (in particolare su certi modelli asiatici) può comparire una spia verde della temperatura dell’acqua. Niente paura: non è un allarme, ma un semplice segnale informativo il quale indica che il sistema di monitoraggio sta funzionando correttamente.

È abbastanza raro vederla, ma se si accende da sola e non ci sono altri segnali o problemi evidenti, puoi continuare a guidare senza preoccupazioni.

🔴 Spia rossa: temperatura troppo alta

Qui la situazione si fa più seria. Se la spia è rossa, significa che la temperatura del liquido di raffreddamento ha superato i limiti di sicurezza.

Di solito si parla di valori sopra i 100°C, con picchi che possono arrivare anche oltre i 120-130°C. In pratica, il motore si sta surriscaldando e continuare a guidare potrebbe causare danni molto gravi, anche irreversibili.

👉 Appena la spia si accende, accosta il prima possibile in un luogo sicuro, spegni il motore e aspetta che si raffreddi prima di fare qualsiasi altra cosa.

🔴 Spia lampeggiante: allarme grave

Se la spia rossa della temperatura dell’acqua inizia a lampeggiare, la situazione è ancora più critica. Potrebbe esserci un guasto nel sistema di raffreddamento, una perdita di liquido, oppure un problema alla ventola o alla pompa dell’acqua.

In questi casi, è fondamentale fermarsi subito e non rischiare di peggiorare i danni.

colori-spia-temperatura-acqua

Perché si Accende la Spia della Temperatura dell’Acqua?

Le cause possono essere diverse: alcune sono semplici e si risolvono in pochi minuti, altre invece sono più serie e richiedono l’intervento di un meccanico.

💧 Livello del liquido refrigerante troppo basso

Questa è la causa più comune e per fortuna anche la più facile da risolvere. Il liquido refrigerante ha il compito di mantenere il motore entro la giusta temperatura. Se il livello è troppo basso, il sistema non riesce a raffreddarsi in modo efficace e la temperatura può salire velocemente.

Cosa fare in questo caso?

✅ Controlla la vaschetta trasparente nel vano motore (ma solo a motore freddo!)

✅ Se necessario, fai un rabbocco con liquido refrigerante oppure, in caso di emergenza, con acqua distillata.

🌀 Ventola di raffreddamento non funzionante

La ventola elettrica entra in funzione quando il motore ha bisogno di un raffreddamento aggiuntivo, soprattutto in coda, in salita o durante le giornate molto calde. Se smette di funzionare, l’aria non circola a sufficienza e il calore si accumula rapidamente.

Come accorgersene? Ecco alcuni segnali da tenere d’occhio:

  • La spia della temperatura dell’acqua si accende mentre sei fermo nel traffico

  • Non senti nessun rumore di ventola anche quando il motore è visibilmente caldo

In questo casi, è meglio far controllare al più presto la ventola (o il suo relè) da un meccanico di fiducia.

♨️ Radiatore o pompa dell’acqua guasti

Due elementi fondamentali per il raffreddamento del motore sono:

  • Il radiatore, che serve a disperdere il calore

  • La pompa dell’acqua, che fa circolare il liquido refrigerante in tutto il sistema

Se uno dei due è danneggiato o bloccato, la temperatura del motore può salire in modo molto rapido.

Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:

  • Perdite visibili sotto l’auto, soprattutto nella zona anteriore

  • Rumori strani provenienti dal vano motore

  • La spia della temperatura che si accende anche durante tragitti brevi

👉 In questi casi, meglio non rischiare: il motore potrebbe, infatti, bloccarsi da un momento all’altro.

🧱 Guarnizione della testata bruciata

Questa è una delle situazioni più temute… e purtroppo anche tra le più costose. La guarnizione della testata sigilla il motore tra testa e blocco. Se si brucia, può causare delle perdite interne di liquido, il passaggio di gas nel circuito di raffreddamento e un surriscaldamento anomalo.

Come riconoscerla?

  • La spia della temperatura resta accesa anche dopo un rabbocco

  • Il liquido refrigerante si consuma molto in fretta

  • Noti del fumo bianco dallo scarico o dell'olio marroncino sotto il tappo del motore

👉 In questi casi, è molto probabile che la riparazione non convenga. Ma tra poco ti spiegheremo cosa puoi fare se l’auto è danneggiata (anche gravemente) e come venderla facilmente con Automud.

🏔️ Affaticamento del motore

Anche il motore può andare “sotto sforzo”, soprattutto in certe condizioni:

  • Salite ripide affrontate con marce basse

  • Viaggi a pieno carico, con famiglia e bagagli

  • Lunghe soste con il motore acceso

  • Giornate particolarmente calde

In tutte queste situazioni, il sistema di raffreddamento lavora al massimo e può bastare anche un piccolo intoppo per far accendere la spia temperatura acqua.

💡 In questi casi, la soluzione è spesso semplice: accosta, lascia raffreddare il motore e controlla il livello del liquido refrigerante.

spia-temperatura-acqua-cosa-fare

Cosa Fare Quando si Accende la Spia della Temperatura dell’Acqua?

Hai visto accendersi la spia rossa della temperatura dell’acqua? Allora fermati subito.

Anche se l’auto sembra funzionare normalmente, continuare a guidare potrebbe causare danni seri, e molto costosi, al motore.

Ma niente panico! Ecco cosa puoi fare, passo dopo passo, per gestire la situazione in sicurezza 👇

🛑 1. Fermati in un luogo sicuro (ma senza farti prendere dal panico)

Non fare manovre brusche, ma accosta appena puoi, in un punto sicuro e lontano dal traffico, come una piazzola o una zona d’emergenza.

Evita di spegnere il motore all’improvviso se sei in autostrada o su una salita: trova un posto adatto e agisci con calma.

⛔ 2. Spegni il motore

Una volta fermo, spegni subito il motore: è il primo passo per fermare l’aumento della temperatura e iniziare a far raffreddare il sistema.

Lascia il cofano chiuso per qualche minuto, soprattutto se senti odore di bruciato o vedi uscire del vapore. Aprirlo subito, infatti, potrebbe essere pericoloso.

⏳ 3. Attendi almeno 20–30 minuti

Sì, in questi casi serve un po’ di pazienza. Il liquido di raffreddamento è molto caldo e sotto pressione, quindi non aprire mai il tappo se il motore è ancora caldo: rischi di ustionarti seriamente.

Aspetta almeno 30 minuti: trascorso questo tempo, il sistema dovrebbe essersi raffreddato abbastanza da permetterti di intervenire in sicurezza.

💧 4. Controlla il livello del liquido refrigerante (solo a motore freddo!)

A questo punto puoi aprire il cofano e controllare la vaschetta del liquido di raffreddamento.

Verifica che:

  • Il livello sia compreso tra le tacche “min” e “max”

  • Non ci siano perdite evidenti sotto l’auto

  • Il tappo non presenti delle crepe o deidanni

Se il liquido è troppo basso, o del tutto assente, è il momento di fare un rabbocco.

🧪 5. Rabbocca con liquido refrigerante (o acqua distillata se sei in emergenza)

Hai una tanica di liquido refrigerante compatibile nel bagagliaio? Perfetto! In alternativa, puoi usare dell'acqua distillata, ma solo come soluzione temporanea per raggiungere l’officina.

⚠️ Evita di usare l’acqua del rubinetto: contiene calcare e altri minerali che, col tempo, possono danneggiare il circuito di raffreddamento.

🔧 6. Quando rivolgersi al meccanico?

Se dopo il rabbocco la spia si spegne e tutto sembra tornare alla normalità, puoi ripartire con cautela, tenendo d’occhio la temperatura.

Ma se la spia si riaccende, il livello del liquido scende rapidamente o noti del vapore o del fumo dal motore, è molto probabile che ci sia un guasto serio nel sistema di raffreddamento.

In questi casi, non rischiare: chiama un meccanico o richiedi il soccorso stradale il prima possibile.

controlli-spia-temperatura-acqua-accesa

Come Prevenire l’Accensione della Spia Temperatura Acqua?

La spia della temperatura dell’acqua non si accende mai per caso: è il modo in cui l’auto ti avvisa che qualcosa nel sistema di raffreddamento non sta funzionando come dovrebbe.

La buona notizia? Con un po’ di manutenzione regolare e qualche accortezza in più durante la guida, spesso puoi evitare il problema prima ancora che si presenti.

💧 Controlla il liquido refrigerante almeno una volta al mese

Il liquido di raffreddamento mantiene costante la temperatura del motore e lo protegge sia dal surriscaldamento che dal gelo.

Controllarne il livello è facilissimo, anche se non sei un esperto di motori. Ti basta:

  • Aspettare che il motore sia completamente freddo

  • Aprire il cofano e individuare la vaschetta trasparente con le tacche “min” e “max”

  • Se il livello è sotto il minimo, aggiungi un po’ di liquido (meglio se dello stesso tipo già presente)

👉 Controllarlo una volta al mese può davvero evitarti delle brutte sorprese quando sei in viaggio.

🛠️ Fai controllare periodicamente l’impianto di raffreddamento

Oltre al liquido di raffreddamento, anche alcuni componenti meccanici devono essere in perfette condizioni: radiatore, pompa dell’acqua, ventola, termostato e tubi.

Basta poco (una perdita, un piccolo guasto o un calo di pressione) per mettere in crisi tutto il sistema, spesso senza dei segnali evidenti.

📅 Il consiglio? Fai controllare l’impianto di raffreddamento almeno una volta l’anno oppure prima di un lungo viaggio o con l’arrivo della stagione calda.

🔁 Cambia il liquido refrigerante ogni 2-5 anni

Anche se il livello è giusto, con il tempo il liquido di raffreddamento perde la sua efficacia. Diventa meno protettivo, si deteriora e può persino causare delle corrosioni nel circuito.

La sua durata dipende dal tipo di liquido utilizzato:

  • Standard (IAT) - da cambiare ogni 2 anni

  • A lunga durata (OAT o HOAT): - da sostituire ogni 4-5 anni

👉 Dai sempre un’occhiata al libretto dell’auto: lì trovi le indicazioni precise fornite direttamente dal costruttore.

macchina-non-riparabile

Quando il danno è serio, Automud ti semplifica la vita 🚗💨

Hai seguito tutti i passaggi, ma la spia continua a restare accesa? O peggio ancora: hai scoperto che il motore si è surriscaldato troppo e la riparazione costa una follia?

In questi casi, la domanda è sempre la stessa: “Riparo… o vendo?”

Se la risposta è “non conviene aggiustarla”, abbiamo una buona notizia per te: con Automud puoi vendere la tua auto danneggiata in modo facile e veloce, senza perderci la testa (e i soldi).

👉 Come funziona Automud?

  • Richiedi una valutazione online in meno di 1 minuto

  • Carichi qualche foto e i dati dell’auto

  • Ricevi un’offerta senza impegno

  • Se accetti, passiamo a ritirare la vettura gratis ovunque tu sia
  • Tu ricevi il pagamento subito (anche in contanti) e noi ci occupiamo di tutto il resto

Sia che l’auto non parta più, perda dei liquidi o abbia il motore in blocco… con Automud puoi trasformare un grave problema in un’opportunità.

✅ Zero stress. ✅ Niente burocrazia. ✅ Tutto chiaro fin dal primo clic.

Richiedi ora la tua valutazione gratuita

Conclusione

La spia della temperatura dell’acqua non va mai ignorata: è un campanello d’allarme che può evitarti guasti seri (e costosi) al motore.

Che si tratti di un semplice rabbocco o di un problema più grave, l’importante è restare calmi e sapere come agire.

E se la riparazione non conviene? Nessun problema: con Automud puoi vendere la tua auto guasta senza stress, senza burocrazia e senza sorprese.