Hai notato che l’auto fa fatica ad accelerare, si spegne al minimo o consuma più del solito? Potrebbe trattarsi di un problema al corpo farfallato, una componente spesso sottovalutata, ma fondamentale per il corretto funzionamento del motore.
In questo articolo vedremo tutti i sintomi di un corpo farfallato sporco, le cause più comuni e cosa fare per rimediare alla problematica in modo semplice, senza rischiare dei guasti più gravi.
Cos’è il Corpo Farfallato e a Cosa Serve?
Il corpo farfallato è una delle parti chiave di un veicolo, anche se spesso passa inosservato… almeno finché non iniziano i problemi. La sua funzione principale è quella di regolare quanta aria entra nel motore durante la combustione, un processo essenziale per far funzionare correttamente l'auto.
È posizionato tra il filtro dell’aria e il collettore di aspirazione. Al suo interno è presente una valvola, detta proprio “a farfalla” per la sua particolare forma. Essa si apre e si chiude regolando il flusso d’aria.
Questo meccanismo deve essere estremamente preciso, perché la centralina dell’auto calcola la giusta quantità di carburante necessaria per il funzionamento del motore in base all’aria in ingresso.
Corpo Farfallato Meccanico o Elettronico?
Nei modelli più datati, il corpo farfallato è azionato da un cavo collegato direttamente al pedale del gas.
Nei veicoli moderni, invece, il sistema è elettronico: un sensore invia il segnale alla centralina, la quale comanda un attuatore per regolare l’apertura della valvola. Questo sistema è più preciso, ma anche più sensibile allo sporco e ai guasti.
E nei Motori Diesel?
Anche nei motori diesel è presente una valvola a farfalla, ma il suo funzionamento è un po’ diverso rispetto ai motori a benzina.
Non serve a regolare l’aria durante la marcia, ma entra in gioco soprattutto quando spegni il motore, per interrompere il flusso d’aria e garantire uno spegnimento più fluido.
In altri casi, la valvola è collegata al sistema EGR, il quale serve a ridurre le emissioni nocive reimmettendo parte dei gas di scarico nella combustione.
Proprio perché lavora con gas sporchi e residui oleosi, la valvola dei motori diesel tende a sporcarsi ancora più facilmente, soprattutto se l’auto viene usata spesso in città o per tragitti brevi.

Corpo Farfallato Sporco: Sintomi da Non Ignorare
I segnali più comuni di un corpo farfallato sporco sono:
- 🔄 Minimo instabile
Quando sei fermo al semaforo o in coda, il motore sembra impazzire: i giri salgono e scendono da soli, come se il veicolo faticasse a stare acceso. Si tratta di uno dei segnali più classici della presenza di un’irregolarità nel flusso d’aria. - 🚦 Accelerazione a scatti o ritardata
Premi il pedale, ma l’auto ci mette un attimo a reagire. Oppure parte di colpo, a scatti. Se la risposta dell’acceleratore non è fluida, potrebbe essere il corpo farfallato che non si apre nel modo corretto. - 🐢 Calo di potenza
Il motore sembra meno reattivo, soprattutto in salita o quando devi fare un sorpasso? La mancanza d’aria può ridurre sensibilmente le prestazioni, facendoti sentire come se stessi guidando con il freno sempre tirato. - 🔌 Difficoltà all’avviamento o spegnimenti improvvisi
A volte l’auto fa fatica ad accendersi, altre volte si spegne da sola quando ti fermi o mentre stai rallentando. Non sempre è colpa della batteria: può anche essere il corpo farfallato che non gestisce più bene l’aria in ingresso nel motore. - 🛑 Spia motore accesa
Se la centralina rileva dei valori anomali nel sistema di aspirazione, può attivare la classica spia arancione sul cruscotto. In molti casi, il problema nasce proprio da un corpo farfallato sporco. - ⛽ Maggiori consumi
Ti sembra che il pieno duri molto meno del solito? Un cattivo rapporto aria/carburante dovuto a un corpo farfallato sporco può far consumare più carburante del necessario. - 🌫️ Fumo nero dallo scarico
Se il corpo farfallato non funziona correttamente, la combustione non avviene in modo ottimale e dallo scarico può fuoriuscire del fumo scuro o maleodorante.
Perché il Corpo Farfallato si Sporca?
Il corpo farfallato è un componente delicato, sempre esposto al passaggio dell’aria e, di conseguenza, a tutto ciò che l’aria porta con sé: polveri, vapori d’olio, residui di combustione. Col tempo, questi elementi si depositano all’interno del condotto e sulla valvola a farfalla, compromettendone il corretto funzionamento.
Ma quali sono le cause principali di questo accumulo? Vediamole insieme 👇
- 🔧 Residui oleosi e carboniosi
È la causa più frequente. I vapori dell’olio motore e le particelle di combustione risalgono lungo il sistema di aspirazione e si attaccano alle pareti del corpo farfallato. Il risultato è una patina nera e appiccicosa che, se non rimossa, rende sempre più difficile il passaggio dell’aria. - ⛽ Carburante di scarsa qualità
Un carburante con troppe impurità o additivi di bassa qualità produce più residui durante la combustione, aumentando il rischio di accumulo di sporcizia nei condotti e sulla valvola. - 🏙️ Uso urbano e tragitti brevi
Se utilizzi l’auto soprattutto in città, facendo spesso dei tragitti brevi e con frequenti accensioni e spegnimenti, il motore non raggiunge mai le temperature ottimali di funzionamento. Questo favorisce la formazione di condensa e di residui che si depositano facilmente nel corpo farfallato. - 🔧 Manutenzione trascurata
La pulizia del corpo farfallato non è sempre inclusa nei tagliandi standard, ma andrebbe eseguita periodicamente, soprattutto se l’auto presenta i sintomi descritti in precedenza. Trascurare questo intervento troppo a lungo può causare dei malfunzionamenti più gravi o rendere necessaria la sostituzione della componente.
- ⚡ Problemi elettrici o malfunzionamenti dei sensori
Nei modelli più recenti, il corpo farfallato è gestito elettronicamente da un attuatore e da sensori che regolano l’apertura della valvola. Se questi componenti iniziano a dare problemi (ad esempio per un contatto ossidato o un cortocircuito), la valvola potrebbe non aprirsi correttamente, causando un accumulo anomalo di sporco e un peggioramento generale delle prestazioni del veicolo.

Pulizia del Corpo Farfallato: Quando e Come Farla?
La pulizia del corpo farfallato andrebbe eseguita ogni 20.000 - 30.000 km, oppure non appena si iniziano a notare i primi sintomi del problema. Anche se non tutte le officine la includono nei tagliandi standard, è un intervento consigliato soprattutto su veicoli utilizzati frequentemente in città o su brevi tragitti.
Il costo per la pulizia del corpo farfallato varia in base al tipo di intervento e alla complessità del motore.
Ecco una stima dei prezzi:
- Pulizia senza smontaggio: dai 30 ai 60 euro
- Pulizia completa con smontaggio: tra 70 e 120 euro
- Sostituzione del corpo farfallato (se danneggiato): da 150 a oltre 300 euro, a seconda del modello dell’auto
Pulizia senza smontaggio
In molti casi, è possibile pulire il corpo farfallato senza rimuoverlo dal motore. Si utilizzano, in questo caso, degli spray specifici (chiamati detergenti per corpi farfallati) che sciolgono i residui di olio e di carbone presenti all’interno del condotto.
L’intervento è semplice e veloce:
- Si smonta il condotto dell’aria,
- Si spruzza il prodotto direttamente sulla valvola,
- Si rimuovono i residui con un panno pulito o un pennello morbido.
❗ Attenzione: questa procedura è efficace solo se lo sporco non è troppo ostinato e se la valvola non presenta dei danni meccanici o elettrici.
Pulizia completa con smontaggio
Se la sporcizia è importante, oppure se ci sono problemi elettrici o blocchi meccanici, è necessario smontare il corpo farfallato per pulirlo in modo più approfondito.
Questa operazione prevede:
- La rimozione del componente dal collettore di aspirazione,
- Il distacco dei sensori e dell’attuatore,
- La pulizia accurata con prodotti specifici, evitando di danneggiare le parti elettroniche.
🛠 Dopo la pulizia, è spesso consigliato fare un reset del corpo farfallato tramite gli strumenti di diagnostica in modo da azzerare i parametri memorizzati dalla centralina.
Quando il corpo farfallato va sostituito?
Se dopo la pulizia il problema persiste, oppure se la valvola è danneggiata o bloccata, potrebbe essere necessario sostituire il corpo farfallato.
La sostituzione diventa inevitabile in presenza di:
- Attuatore elettrico guasto
- Sensori malfunzionanti
- Valvola bloccata o deformata
- Errori continui dopo il reset

L’auto continua a dare problemi? Con Automud puoi venderla anche così com'è
Hai già pulito il corpo farfallato, ma l’auto continua a spegnersi, a consumare troppo o si accende sempre la spia motore? In alcuni casi, i guasti possono essere più estesi di quanto sembrano e le riparazioni iniziano a richiedere delle cifre importanti.
Con Automud puoi vendere la tua auto anche se è in pessime condizioni: non importa se non parte, se ha il motore fuso o se è ferma in garage da mesi.
Come Funziona il Nostro Servizio?
✅ Richiedi una valutazione gratuita online
Compila un breve modulo: bastano pochi clic per sapere quanto vale la tua auto.
📸 Inserisci solo pochi dati e qualche foto
Non serve fare nulla di complicato: ci bastano le informazioni essenziali e qualche immagine del veicolo.
🚚 Ritiro a domicilio in tutta Italia
Non devi muovere l’auto: veniamo noi a prenderla, ovunque ti trovi.
💶 Pagamento immediato
Ricevi il pagamento subito, in contanti o tramite bonifico, senza attese.
📝 Gestiamo noi tutta la burocrazia
Ci occupiamo di tutto: passaggio di proprietà, radiazione e documenti. Tu non devi pensare a nulla.
Richiedi ora la tua valutazione gratuita
Conclusione
Un corpo farfallato sporco può sembrare un problema da poco, ma se trascurato rischia di compromettere l’intero funzionamento del motore. La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, una semplice pulizia è sufficiente per riportare tutto alla normalità, soprattutto se si interviene per tempo.
E se il problema dovesse essere più grave del previsto, ci sono comunque delle soluzioni semplici e immediate, come il servizio offerto da Automud, con cui puoi vendere la tua auto in modo veloce e senza stress.