Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Difetti della Kia Picanto: Quali Problemi Aspettarsi Davvero?

Cassandra Testa
July 31, 2025
Difetti della Kia Picanto: Quali Problemi Aspettarsi Davvero?

Hai una Kia Picanto e stai iniziando a notare qualche problema? Non sei il solo, come tanti modelli molto diffusi, anche questa city car compatta presenta alcune problematiche ricorrenti che è importante conoscere.

In questo articolo passiamo in rassegna i difetti della Kia Picanto più segnalati: freni che fischiano, difficoltà di avviamento, cali di potenza, problemi al cambio o all’impianto GPL. Se stai cercando di capire se conviene sistemarla o voltare pagina, qui trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Problemi al motore della Kia Picanto: sintomi, cause e soluzioni

Molti proprietari segnalano, anche nei principali forum sui problemi della Kia Picanto, delle anomalie al motore che si presentano già dopo pochi anni di utilizzo.

Minimo irregolare e perdita di colpi

I motori 1.0 e 1.2 della Kia Picanto, soprattutto nelle versioni aspirate, possono soffrire di minimo irregolare, strattoni in partenza e cali di potenza a freddo.

<spacer>

Questo comportamento è spesso collegato a un’anomalia nella gestione della miscela aria-carburante, dovuta a sensori sporchi, iniettori non perfettamente funzionanti o componenti elettroniche usurate.

Iniettori e bobine difettose

Nei modelli a GPL, gli iniettori tendono a dare problemi già intorno ai 40.000 km. Si tratta di un difetto segnalato da molti utenti soprattutto in fase di commutazione, che causa delle accensioni difficili e dei cali di potenza.

<spacer>

Anche le bobine di accensione, in alcuni casi, possono usurarsi prima del previsto, soprattutto se la manutenzione non è stata costante nel tempo.

Sensori e accensione: attenzione alla sporcizia o ai guasti

Un debimetro intasato, una sonda lambda danneggiata o una valvola a farfalla bloccata possono causare irregolarità nel funzionamento del motore, aumentare i consumi e compromettere la gestione della miscela aria-carburante.

<spacer>

Nella maggior parte dei casi, basta una pulizia o la sostituzione della componente per risolvere il problema. Tuttavia, se la situazione viene trascurata, può trasformarsi in una riparazione ben più costosa.

problemi-kia-picanto
Sturm, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Problemi alla batteria ed elettrici della Kia Picanto

Tra i problemi più fastidiosi segnalati nei forum a riguardo della Kia Picanto, ci sono quelli legati all’impianto elettrico: cruscotto che si spegne, auto completamente “morta”, impostazioni che si azzerano da sole.

<spacer>

A volte basta spegnere e riaccendere il veicolo dopo qualche minuto. Altre volte, però, anche questa soluzione non è sufficiente.

Batteria che muore? Non è sempre colpa della batteria

Alcuni utenti segnalano dei veicoli nuovi (anche del 2022) che smettono improvvisamente di rispondere ai comandi. Poi, tutto riparte come se nulla fosse.

<spacer>

Si potrebbe pensare che il problema sia legato alla batteria. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, si tratta di:

  • Un relè difettoso che interrompe il circuito
  • Un guasto all’immobilizer, che non riconosce la chiave
  • Un errore della centralina elettronica, che si resetta senza preavvis

Problemi freni Kia Picanto: usura precoce e frenate anomale

Tra i difetti più segnalati della Kia Picanto, quelli ai freni sono tra i più frequenti, soprattutto nei modelli prodotti tra il 2011 e il 2020.

Pastiglie anteriori da cambiare troppo spesso

Molti proprietari lamentano la necessità di sostituire le pastiglie anteriori anche dopo soli 15.000 km. Un’usura accelerata che, secondo diverse segnalazioni, sarebbe legata alla qualità delle componenti montate in origine.

<spacer>

Non è un problema grave, ma è sicuramente da tenere d’occhio: freni troppo consumati, infatti, riducono l’efficacia della frenata e aumentano il rischio di danni ai dischi.

kia-picanto-2018
EurovisionNim, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Freni rumorosi, duri o bruschi: i motivi più comuni

Un altro dei problemi ai freni che interessano la Kia Picanto è la rumorosità in frenata. Fischi, cigolii o vibrazioni si manifestano soprattutto quando i tamburi posteriori sono sporchi o consumati.

<spacer>

In altri casi, la frenata può diventare brusca o poco fluida. Spesso il problema dipende da un po’ d’aria nel circuito, dal liquido dei freni ormai vecchio o da ruggine accumulata nei tamburi o nei dischi se l’auto è rimasta ferma a lungo.

🧑‍🔧 Quando controllare i freni della tua Kia Picanto?

In generale, è consigliabile verificare lo stato di pastiglie, dischi e liquido ogni 10.000 - 15.000 km, soprattutto se guidi spesso nel traffico urbano. Tuttavia, se noti dei rumori strani o una frenata diversa dal solito, ti consigliamo di anticipare il controllo.

Kia Picanto con cambio automatico: i difetti noti

Chi sceglie la Kia Picanto con cambio automatico lo fa soprattutto per la comodità, soprattutto nel traffico cittadino. Tuttavia, nei modelli con trasmissione a 4 rapporti non mancano alcune criticità: il passaggio tra le marce può essere lento o poco fluido, in particolare nelle partenze da fermo o in salita.

<spacer>

In certi casi, a rendere la guida meno scorrevole non è il cambio stesso, ma la puleggia tenditrice. Se è usurata o non regolata nel modo corretto, può provocare slittamenti della cinghia e piccoli strappi in fase di accelerazione.

kia-picanto-3-2018
Vauxford, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Difetti Kia Picanto 2025: cosa non convince nei nuovi modelli

Ti stai chiedendo quali sono i difetti della Kia Picanto 2025? Anche l’ultima generazione, pur migliorata nelle finiture e nella dotazione, presenta ancora qualche limite:

  • Volante non regolabile in profondità, un difetto che influisce sul comfort di guida, soprattutto per chi ha corporature fuori dai normali standard.
  • Infotainment solo via cavo, Apple CarPlay e Android Auto ci sono, ma funzionano solo con collegamento USB, niente wireless.
  • Rumorosità in autostrada, a 130 km/h il motore gira alto e si fa sentire, complice anche l’isolamento acustico non eccellente.
  • Manca una versione ibrida, la gamma resta limitata a benzina e GPL, senza alternative elettrificate.
  • Pochi optional personalizzabili, rispetto alla concorrenza, le possibilità di configurazione sono più limitate.
difetti-nuova-kia-picanto
Overlaet, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Ecco una tabella riepilogativa dei principali difetti della Kia Picanto:

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 
CategoriaDifetto più comuneSintomo Km indicativi
MotoreMinimo irregolare / strattoniAuto che singhiozza a freddo 30.000 - 60.000
GPL / IniezioneIniettori difettosiAvviamento difficile, cali di potenza ~40.000
ElettronicaReset del cruscotto / immobilizerAuto “morta” o che non si accende Anche su auto nuove
FreniPastiglie anteriori consumateFrenata debole o fischi rumorosi 10.000 - 20.000
Cambio automaticoSlittamenti / cambi marcia lentiStrappi in salita o partenze brusche 60.000+

Quanto costa riparare la Kia Picanto (e quando non conviene)?

La Kia Picanto ha un prezzo d’acquisto accessibile, ma le riparazioni fuori garanzia possono diventare onerose. Ecco una panoramica dei costi medi per i guasti più frequenti:

                                                                                                                                                                                                                                                                       
InterventoPrezzo indicativo
Sostituzione pastiglie freni150 - 250 €
Sostituzione iniettori GPL300 - 600 €
Batteria nuova (installazione inclusa)150 - 250 €
Regolazione/sostituzione puleggia o cinghia del cambio300 - 700 €
Diagnosi elettronica + manodopera80 - 150 €

*I prezzi possono variare in base a modello, officina e regione.

Se la tua Picanto ha superato i 10 anni o i 100.000 km e i costi di riparazione si avvicinano al valore dell’auto, è il momento di fermarsi a riflettere. Ha davvero senso spendere 600 euro per sistemare una vettura che oggi vale tra i 1.000 e i 1.500 euro? 

<spacer>

Quando i guasti si moltiplicano, continuare a intervenire può diventare solo un modo per posticipare una decisione inevitabile.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 
SituazioneRiparareVendere
Auto con meno di 5 anni e meno di 50.000 km
Auto con oltre 10 anni e più di 100.000 km
Preventivo > 50% del valore residuo dell’auto
Guasti multipli in pochi mesi
Unico guasto, spesa sotto i 300 €

Kia Picanto da sistemare? Vendi subito, senza stress.

Hai una Kia Picanto con problemi al motore, al cambio o all’impianto elettrico? Dimentica officine, preventivi e perdite di tempo. Con Automud puoi venderla così com’è, in modo semplice e veloce.

Valutazione gratuita in meno di 24 ore
Ritiro a domicilio, anche se l’auto non parte
Pagamento immediato, senza burocrazia né pensieri

Richiedi ora la tua valutazione gratuita

Conclusione

La Kia Picanto è una city car pratica e affidabile, ma anche lei ha i suoi punti deboli: freni che si consumano in fretta, problemi all’avviamento, cambio poco fluido o noie all’impianto elettrico. Se inizi a sommare guasti su guasti, è normale chiedersi se abbia ancora senso continuare a ripararla.

<spacer>

A volte la soluzione più semplice è voltare pagina. Con Automud puoi vendere la tua Picanto così com’è. Ti basta richiedere una valutazione: è gratis, veloce e senza impegno.

Quali sono i principali problemi della Kia Picanto?

Tra i problemi più comuni della Kia Picanto ci sono l'usura precoce delle pastiglie dei freni, dei cali di potenza del motore, delle accensioni difficili (soprattutto nei modelli a GPL), dei guasti agli iniettori e dei piccoli difetti elettrici come un reset anomalo del cruscotto o dei malfunzionamenti dell’infotainment.

Come va il motore della Kia Picanto?

Il motore della Kia Picanto va bene per l’uso cittadino: è affidabile, scattante e consuma poco. Tuttavia, può risultare un po’ fiacco in salita o a pieno carico, soprattutto nella versione 1.0.

Quali sono i problemi comuni di accensione della Kia Picanto?

I problemi di accensione più comuni sulla Kia Picanto riguardano iniettori intasati, bobine difettose, batteria scarica o sensori guasti. Nei modelli a GPL, l’avviamento può essere più difficile a freddo. In alcuni casi, l’auto sembra “morta” per colpa dell’immobilizer o di un relè difettoso.

Privacy Policy