Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Guarnizione della Testata Bruciata? Ecco i Sintomi e Come Agire Subito

Cassandra Testa
May 19, 2025

Hai notato del fumo bianco uscire dallo scarico, il motore che si surriscalda in fretta, o magari una strana crema marrone sotto il tappo dell’olio? 🚗💨

Tutti questi sintomi potrebbero essere i segnali di un problema molto serio: la guarnizione della testata bruciata.

Non si tratta di un guasto da sottovalutare: se ignorato, può, infatti, causare dei danni importanti al motore e portare a delle spese davvero pesanti. Ma niente panico: capire in tempo cosa sta succedendo può davvero fare la differenza.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è la guarnizione della testata, perché si brucia, quali sono i sintomi da non ignorare e cosa fare subito per evitare danni più gravi.

Cos’è la Guarnizione della Testata e a Cosa Serve?

La guarnizione della testata è una di quelle componenti che non si vedono, ma che svolgono un ruolo molto importante per il funzionamento di un veicolo. Possiamo immaginarla come un sottile elemento di tenuta che sigilla il cuore del motore, proprio nel punto in cui la testata (cioè la parte superiore) si unisce al blocco principale.

Il suo compito? Chiudere ermeticamente le camere di combustione, mantenendo la pressione stabile, facendo uscire i gas di scarico nel modo corretto e, soprattutto, impedendo che olio e liquido refrigerante si mescolino.

guarnizione-della-testata
Guarnizione della testata

Guarnizione Testata Bruciata: Cosa Succede Esattamente?

Quando si parla di guarnizione della testata bruciata, ci si riferisce a una guarnizione che non riesce più a sigillare correttamente il punto di contatto tra testata e blocco motore. In pratica, la componente ha perso la sua tenuta ermetica.

Il risultato? I fluidi che dovrebbero restare ben separati iniziano a mescolarsi tra loro. E da lì, purtroppo, iniziano i veri problemi. 😓

👉 L’olio può finire nel circuito del refrigerante, formando una sostanza densa e marroncina, simile a una "maionese".
👉 Il liquido refrigerante può infiltrarsi nei cilindri e bruciare insieme al carburante, provocando l'uscita di fumo bianco dallo scarico.
👉 I gas di scarico possono entrare nell’impianto di raffreddamento, creando delle bolle d’aria e facendo salire pericolosamente la temperatura del motore.

Tutti questi effetti mettono sotto pressione l’intero sistema: il motore perde potenza, si surriscalda con più facilità e rischia dei danni gravi alle sue componenti interne.

Se il problema viene trascurato troppo a lungo, si può arrivare a conseguenze molto serie, come:

  • La perdita di compressione nei cilindri, con un calo drastico delle prestazioni,

  • Dei guasti alle candele e ad altri elementi vitali del motore,

  • Fino al caso più estremo: la fusione del motore. 🔥

Sintomi di una Guarnizione della Testata Bruciata

Riconoscere in tempo i segnali di una guarnizione della testata bruciata può davvero evitarti dei danni gravi e, soprattutto, delle spese molto salate. Ecco i sintomi più comuni da tenere d’occhio:

🌫️ Fumo bianco dallo scarico
È uno dei segnali più evidenti. Se dallo scarico esce del fumo bianco e denso, soprattutto a motore caldo, è probabile che il liquido refrigerante stia finendo nei cilindri e venga bruciato insieme al carburante.

🌡️ Motore che si surriscalda spesso
Se il motore tende a surriscaldarsi in fretta, anche su brevi percorsi, è un segnale chiaro che qualcosa non va: potrebbe, infatti, esserci una perdita interna che compromette il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento. In alcuni casi, può anche accendersi la spia della temperatura dell'acqua.

🛢️ Olio nel liquido refrigerante (o viceversa)
Aprendo il tappo dell’olio o controllando il serbatoio del refrigerante noti una sostanza di colore marrone chiaro e cremosa? Si tratta del classico segno che olio e acqua si stanno mescolando.

💧 Perdita di liquido refrigerante senza perdite visibili
Il livello del refrigerante continua a scendere, ma sotto l’auto è tutto asciutto? Probabilmente il liquido viene bruciato internamente, a causa della guarnizione danneggiata.

🐌 Perdita di potenza o difficoltà all’avviamento
Se l’auto è più lenta del solito, il motore borbotta o fa fatica a partire, potrebbe esserci una perdita di compressione nei cilindri, dovuta proprio alla guarnizione della testata bruciata.

💥 Bolle nel vaso d’espansione o pressione anomala
Aprendo il cofano noti delle bollicine nel serbatoio del refrigerante o una pressione insolita? Potrebbero essere i gas di scarico che stanno entrando nel circuito di raffreddamento.

sintomi-guarnizione-testata-bruciata

Cause Comuni della Guarnizione Testata Bruciata

Ma perché si brucia la guarnizione della testata? Le cause possono essere diverse, ma hanno quasi sempre un colpevole in comune: il calore eccessivo.

🌡️ Surriscaldamento del motore
È la causa numero uno. Se il motore si scalda troppo (magari perché il radiatore è ostruito, la ventola non parte o il livello del liquido refrigerante è troppo basso), la guarnizione può deformarsi, perdere la sua tenuta… e da lì iniziano i guai.

🔧 Difetti di montaggio o materiali usurati
A volte il problema nasce da un’installazione sbagliata, magari dopo una precedente riparazione. Anche una guarnizione troppo vecchia o di bassa qualità può cedere più facilmente sotto stress.

🧯 Guasti ai fusibili o accumulo di calcare
Un fusibile bruciato che blocca la ventola di raffreddamento o dei residui che ostruiscono il circuito possono causare un aumento improvviso della temperatura del motore. E la guarnizione, sotto pressione, può cedere.

💥 Battito in testa o detonazione
Questo fenomeno si verifica quando la miscela aria-carburante esplode prima del tempo all'interno dei cilindri, generando una pressione anomala. Col tempo, queste micro-esplosioni possono danneggiare la guarnizione e comprometterne la tenuta.

cosa-fare-guarnizione-testata-bruciata

Cosa Fare Subito se Sospetti una Guarnizione Bruciata?

Se il comportamento del motore ti sembra strano, potresti avere a che fare con una guarnizione della testata danneggiata.

In questi casi è importante non sottovalutare i segnali e agire con tempestività.

🔧 Fermati e non continuare a guidare
Anche pochi chilometri possono peggiorare la situazione. Se hai il sospetto di un guasto, spegni il motore appena possibile e rivolgiti a un meccanico o chiama un carro attrezzi.

🧪 Controlla l’olio e il liquido refrigerante
Apri il cofano e dai un’occhiata ai livelli dei liquidi. Se noti una sostanza densa e marroncina sotto il tappo dell’olio (simile a maionese), o se il refrigerante scende in modo anomalo, potrebbe esserci una contaminazione causata da una guarnizione guasta.

🧰 Porta l’auto in officina per una diagnosi
Solo un controllo professionale può dare conferma del problema. Il meccanico potrà, infatti, effettuare dei test specifici (come quello per rilevare la presenza di gas di scarico nel liquido refrigerante) e capire con precisione se la guarnizione è compromessa.

⚠️ Se il danno è confermato, valuta la sostituzione
Una volta accertato il problema, l’unica soluzione possibile è la sostituzione della guarnizione.

Quanto Costa Sostituire la Guarnizione della Testata?

Parliamoci chiaro: sostituire la guarnizione della testata non è una spesa da poco. Il costo dipende da vari fattori, come il tipo di veicolo, il danno effettivo e le condizioni generali del motore. Ma per darti un’idea, ecco le cifre più comuni:

🧩 Kit di ricambio: tra i 100 e i 150 euro
Include la nuova guarnizione e, spesso, altri piccoli componenti da sostituire insieme.

🔧 Manodopera: tra i 400 e i 600 euro
Il lavoro è lungo e complesso: bisogna smontare la testata, pulire le superfici, verificare che non ci siano deformazioni e rimontare tutto con precisione millimetrica.

⚠️ Se anche la testata è danneggiata, il conto sale ancora di più: in questi casi si può arrivare oltre i 1000 euro, specialmente se vanno sostituite anche altre parti del motore o se serve la rettifica della componente.

📌 In poche parole: il costo totale può oscillare tra 500 e 1200 euro, a seconda della gravità del danno e del modello d’auto.

sostituzione-guarnizione-della-testata

Vale la Pena Riparare o Meglio Vendere l’Auto?

A questo punto, è normale farsi una domanda: mi conviene davvero riparare la macchina?

Se l’auto è recente, ben tenuta e senza altri problemi, allora sì: investire nella sostituzione della guarnizione della testata può avere senso. Ma se il veicolo ha già qualche anno, molti chilometri o altri difetti meccanici, la spesa potrebbe non valere l’investimento.

⚠️ Fare una riparazione da 1000 euro su un’auto che ne vale 1500, non è sicuramente la scelta più furba. Anche perché i problemi potrebbero ripresentarsi, o peggio… diventare ancora più seri.

Ed è proprio qui che entra in gioco Automud 👇

Ritiriamo il veicolo a domicilio
Ovunque tu sia, senza costi extra.

Zero burocrazia
Non devi preparare documenti né perdere tempo in uffici pubblici: pensiamo a tutto noi.

Pagamento immediato
In contanti o bonifico, come preferisci.

Valutazione gratuita e trasparente
Compili il modulo online, invii qualche info sull’auto (chilometri, condizioni, ultima manutenzione) e ricevi la nostra proposta entro poche ore.

Richiedi ora la tua valutazione gratuita

Conclusione

Una guarnizione della testata bruciata è un problema serio, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza. Se noti anche solo uno dei sintomi descritti in questo articolo, non aspettare: intervieni subito per evitare dei danni peggiori al motore.

E se la riparazione non conviene? Con Automud puoi vendere la tua auto guasta in modo semplice, veloce e senza pensieri.