Possiedi una Jeep Renegade e hai iniziato a notare qualche problema? Spie accese, consumi strani, guasti improvvisi? Negli ultimi anni, molti proprietari hanno segnalato una serie di problematiche ricorrenti, in particolare su alcuni modelli prodotti tra il 2015 e il 2018.
<spacer>
In questa guida facciamo il punto sui difetti più comuni della Jeep Renegade, sugli anni da evitare e su cosa fare quando i guasti iniziano ad accumularsi.
Problemi al motore della Jeep Renegade: consumo di olio, stallo e spegnimenti improvvisi
Uno dei problemi più discussi della Jeep Renegade riguarda il motore, in particolare il 2.4L Tigershark a benzina.
<spacer>
Molti utenti segnalano un consumo anomalo di olio, che in alcuni casi compare già sotto i 70.000 km. Il difetto è legato alle fasce elastiche dei pistoni, che lasciano passare l’olio nella camera di combustione. Il guaio? Nessuna spia si accende, ma l’olio cala lo stesso. Se non te ne accorgi in tempo, quindi, il motore può danneggiarsi seriamente.
<spacer>
Un altro difetto frequente riguarda gli spegnimenti improvvisi durante la marcia, spesso senza preavviso, anche a bassa velocità. Una situazione pericolosa, soprattutto se avviene in curva o mentre stai sorpassando.
<spacer>
Infine, la spia motore accesa senza motivo è un classico. In molti casi, il problema nasce dalla centralina elettronica (ECU) che legge male i sensori o genera dei falsi allarmi. A volte basta un aggiornamento software, ma in altri casi va sostituita interamente, con dei costi importanti.
Cambio automatico Jeep Renegade: i difetti del 9 marce ZF
Chi sceglie la Jeep Renegade con cambio automatico lo fa spesso per comodità. Tuttavia, i modelli dotati di trasmissione ZF a 9 rapporti (dal 2015 in poi) non sono sempre stati affidabili.
<spacer>
Tra i difetti più segnalati ci sono dei cambi marcia bruschi, soprattutto tra 1ª e 2ª, con una sensazione di “colpo”. Alcuni parlano anche di ritardi nell’innesto, in cui l’auto sembra “pensarci troppo” prima di inserire la marcia, creando dei vuoti fastidiosi in partenza o quando si percorrono le rotatorie.
<spacer>
Un altro sintomo diffuso sono strappi e vibrazioni in fase di accelerazione, specie durante le partenze in salita. Il problema è stato così frequente nei modelli 2015 - 2016 da portare anche a una class action negli USA.
Problemi elettronici: glitch, reset e avvii capricciosi
Molti proprietari di Jeep Renegade, soprattutto tra il 2015 e il 2018, riportano anomalie elettroniche apparentemente inspiegabili. A volte il cruscotto si resetta da solo: sparisce l’orologio, la radio si spegne, le impostazioni si azzerano… e poi tutto torna normale senza interventi da parte del conducente. Altre volte l’auto sembra “morta” e non si accende, salvo poi ripartire dopo qualche minuto.
<spacer>
Un ulteriore difetto piuttosto comune è l’avviamento intermittente: si gira la chiave, si preme il pulsante, ma il motore non dà segni di vita. Dopo uno o due tentativi, magicamente riparte.
<spacer>
In questi casi il problema può essere legato a falsi contatti nei relè, a sensori difettosi (come quello della frizione o del freno) o a difetti nei cablaggi elettrici.
<spacer>

Servosterzo elettrico e trazione 4x4: altri problemi ricorrenti
La Jeep Renegade nasce con l’idea di cavarsela anche fuori strada, ma non tutti i modelli sono riusciti a rispettare le aspettative. Alcune versioni, come la 2.0 diesel 4x4 Limited del 2016–2017, hanno mostrato difetti alla trazione integrale e al servosterzo elettrico (EPS).
<spacer>
Uno dei segnali più frequenti è l’accensione della spia del servosterzo, che può indicare un problema alla centralina EPS, dei sensori di coppia difettosi o semplici cali di tensione. In queste situazioni, lo sterzo diventa rigido o meno preciso, soprattutto a freddo o dopo una lunga sosta.
<spacer>
Altri proprietari descrivono un volante che richiede più forza del normale nelle manovre da fermo, o che perde progressività. Quando un aggiornamento software non basta, può rendersi necessaria la sostituzione del motore elettrico dello sterzo.
<spacer>
Non mancano, infine, segnalazioni sull’attivazione improvvisa della trazione integrale anche su asfalto asciutto: l’auto rallenta, si accendono delle spie di allarme e la marcia si blocca per qualche secondo. In questi casi, la causa può essere ricondotta a dei sensori ruota mal calibrati, a cablaggi danneggiati o a errori temporanei della centralina 4WD.
Jeep Renegade da sistemare: conviene riparare o vendere?
Se la tua Jeep Renegade inizia ad avere un problema dopo l’altro, è normale farsi due conti e chiedersi: ha ancora senso continuare a sistemarla?
<spacer>
Magari hai già cambiato la batteria, aggiornato la centralina, fatto un tagliando aggiuntivo per il consumo d’olio... ma ogni mese salta fuori qualcosa. E allora, ti chiedi se è meglio continuare ad aggiustarla oppure pensare alla vendita?
Quanto costa riparare una Jeep Renegade fuori garanzia?
Ecco una stima dei costi medi per i guasti più frequenti che interessano la Jeep Renegade:
💡 E considera che spesso non si tratta di un solo intervento, ma di più guasti che si sommano nel tempo.
<spacer>
<spacer>
Richiedi ora la tua valutazione gratuita!
Conclusione
La Jeep Renegade è un SUV compatto dall’anima grintosa, ma, come abbiamo visto, non è esente da difetti, soprattutto nei modelli prodotti tra il 2015 e il 2018. Problemi al motore, al cambio, all’elettronica e alla trazione possono diventare frustranti, soprattutto se si ripresentano spesso e sono fuori garanzia.
<spacer>
Se ti ritrovi a combattere ogni mese con una nuova spesa, forse è il momento di fermarti a riflettere. Continuare a riparare non sempre conviene. Con Automud, puoi vendere la tua Renegade anche se è guasta o ferma da mesi, senza doverti occupare di nulla.
Sì, in particolare i modelli con motore 2.4L Tigershark a benzina (soprattutto 2015–2017) sono noti per un consumo anomalo di olio. Il problema è dovuto a difetti nelle fasce elastiche dei pistoni, che portano l’olio a bruciare nella camera di combustione.
Non sempre. Il cambio ZF a 9 rapporti montato su molti modelli dal 2015 in poi ha mostrato dei problemi di cambiata brusca, dei ritardi nell’innesto delle marce e delle vibrazioni in partenza, specie nei primi anni di produzioni. Alcuni difetti si risolvono con aggiornamenti software, altri, invece, richiedono interventi più costosi.
Sì, soprattutto nei modelli tra il 2015 e il 2018. I difetti più comuni riguardano la centralina (ECU), con spie accese senza motivo, degli spegnimenti improvvisi, il reset del cruscotto e delle difficoltà in fase di avviamento.
Dipende. Le garanzie estese FCA coprono motore, trasmissione e centralina fino a 5 anni o 100.000 km, ma non includono tutte le componenti elettroniche