Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Motorino di Avviamento Non Parte? I Sintomi da Riconoscere e Come Intervenire

Cassandra Testa
June 25, 2025

Hai provato ad accendere l'auto, ma non succede nulla? Nessun rumore, nessuna accensione, solo silenzio? 🧊 Il sospetto ricade subito sulla batteria… ma potresti avere a che fare con un altro colpevole: il motorino di avviamento.

Anche se questa componente lavora solo per pochi secondi, si tratta di una delle parti più importanti per far partire il motore. E quando si guasta, può lasciarti a piedi nei momenti peggiori magari al mattino prima di andare al lavoro o in mezzo al traffico.

In questo articolo vediamo come capire se il motorino di avviamento è davvero la causa del problema, quali segnali non ignorare e quanto può costare ripararlo.

Che Cos'è il Motorino di Avviamento e Come Funziona?

Il motorino di avviamento è un piccolo motore elettrico che svolge una funzione molto importante, ossia quella di mettere in moto l’auto.

Quando giri la chiave o premi il tasto Start, è proprio lui che fornisce l’energia meccanica iniziale per far girare l’albero motore, avviando così il processo di combustione. Senza questa spinta iniziale, il motore dell'auto non può partire da solo.

Il suo ruolo nel sistema di accensione

Il motorino di avviamento riceve corrente dalla batteria e, attraverso un meccanismo interno fatto di pignoni, ingranaggi e un relè (chiamato anche interruttore magnetico), trasmette un movimento rotatorio al motore dell'auto. Una volta che il motore si è acceso, il motorino si disinserisce automaticamente.

Dove si trova e cosa fa esattamente?

Il motorino di avviamento si trova vicino al motore, in genere nella parte bassa, collegato direttamente alla trasmissione o al blocco motore. Ha una forma compatta e cilindrica, ed è fissato saldamente con viti robuste.

Per individuarlo a colpo d'occhio, apri il cofano e segui il cavo positivo della batteria (quello rosso): quasi sempre ti condurrà dritto a questa componente.

Quando lo attivi, entra in funzione un piccolo ingranaggio chiamato pignone, il quale si incastra nella corona dentata del volano e dà la spinta iniziale per mettere in moto il motore.

motorino-di-avviamento
Credits: Wikipedia.org

Sintomi di un Motorino di Avviamento Guasto

Vediamo quali sono sintomi più comuni da non ignorare che segnalano un motorino di avviamento guasto.

🔇 Nessun rumore quando giri la chiave
In questi casi, il motorino potrebbe non ricevere corrente o essere completamente guasto. Prima di tutto, controlla la batteria, ma se quella è a posto, il sospettato numero uno diventa questa componente.

🔁 Solo un clic o un ticchettio continuo
Se senti un ticchettio ripetuto, come un clic metallico ogni volta che provi ad accendere l’auto, il problema potrebbe essere il relè del motorino o un guasto interno.

🔥 Odore di bruciato o presenza di fumo
Se durante i tentativi di accensione senti odore di plastica bruciata o noti del fumo uscire dal cofano, fermati subito. Potresti avere un cortocircuito, un collettore danneggiato o delle spazzole consumate che stanno generando un calore eccessivo. In questi casi, non insistere: potresti peggiorare il danno.

💡 L'auto non parte ma luci e quadro funzionano
Un altro segnale da tenere d'occhio è la disparità tra luci e accensione. Se quadro e fari si accendono normalmente, ma il motore non parte, allora la batteria sta funzionando. Questo restringe il campo dei sospetti proprio al motorino di avviamento o al suo relè.

guasto-motorino-di-avviamento
Credits: Freepik

Come Capire se il Problema È Davvero il Motorino (E Non la Batteria)?

Quando l’auto non parte, il primo pensiero va subito alla batteria. E non è un caso: nella maggior parte dei casi, è proprio lei la responsabile. Ma se l'impianto elettrico è a posto e la macchina continua a non dare segni di vita, potrebbe essere il motorino di avviamento a fare le bizze.

Come distinguere le due cose? Ecco qualche controllo semplice che puoi fare anche da solo.

Test sonoro

Il primo segnale utile può essere individuato con un test sonoro. Gira la chiave o premi il tasto Start e presta attenzione ai rumori (o alla loro assenza):

  • 🔁 Un clic ripetuto? Potrebbe essere il relè a fare le bizze.

  • 🌀 Un ronzio continuo ma nessuna accensione? Il motorino gira a vuoto, senza riuscire ad avviare il motore.

  • 🔇 Nessun suono? Né un clic né un ronzio? Allora il problema potrebbe essere più serio: un guasto completo o la mancanza di corrente.

Prova fari e luci interne

Un altro controllo semplice, ma molto utile? Accendi i fari o prova a suonare il clacson.

Se le luci sono deboli o non si accendono, è probabile che la batteria sia scarica: in quel caso, il motorino non può fare il suo lavoro.

Ma se fari, clacson e quadro strumenti funzionano regolarmente, allora la batteria è ok. A quel punto, il problema potrebbe trovarsi proprio nel motorino di avviamento o nei suoi collegamenti.

Collegamenti elettrici e cavi da controllare

A volte basta poco per bloccare tutto, anche un semplice cavo allentato. Controlla, quindi, con attenzione:

  • I poli della batteria, che devono essere ben puliti e privi di ossidazione.

  • I cavi che portano al motorino, non devono essere ossidati o danneggiati.

  • I fili di massa, spesso trascurati, ma fondamentali per chiudere il circuito.

Se noti dei segni di ossido, della sporcizia o un cavo staccato, prova a pulire con carta vetrata e a ricollegare il tutto saldamente.

Quando il problema potrebbe essere il relè?

Il relè del motorino (chiamato anche interruttore magnetico) è una sorta di “interruttore automatico” che consente alla corrente di attivare la componente. Se è difettoso:

  • Non sentirai nessun rumore oppure solo un clic debole.

  • Il motorino non riceverà abbastanza corrente per avviarsi.

Un meccanico in questo caso può fare una prova semplice: ponticellare i contatti del relè per verificare se il motorino parte manualmente. Ma attenzione: è un test che richiede competenza e va fatto in sicurezza.

Credits: Freepik

Cause Comuni del Guasto al Motorino di Avviamento

Quando l'auto non parte e il motorino d'avviamento è il principale sospettato, il passo successivo è capire cosa lo ha messo KO. Le cause possono essere meccaniche, elettriche o anche elettroniche. Alcune sono facilmente risolvibili, altre, invece, richiedono l'intervento di un meccanico.

Vediamo insieme le più frequenti.

🔌 Collegamenti elettrici ossidati o allentati

Una delle cause più banali (ma anche più comuni) è il malfunzionamento dei cavi che portano corrente al motorino. Con il tempo, ossido, polvere o vibrazioni possono compromettere i collegamenti.

🔍 Sintomi: luci deboli, quadro acceso ma motorino non parte, oppure un motorino che gira a scatti.

🛠️ La soluzione? Controlla i poli della batteria, pulisci i contatti con carta vetrata e verifica che i morsetti siano ben serrati.

⚙️ Relè o interruttore magnetico difettoso

Il relè (o interruttore magnetico) è la "chiave elettrica" che collega la batteria al motorino. Se è difettoso, il motorino non riceve corrente sufficiente per partire.

🔍 Sintomi tipici: solo un clic quando giri la chiave, nessun movimento del motorino.

🛠️ La soluzione? Se il relè è danneggiato, va sostituito. In alcuni casi, un meccanico può testarlo ponticellando i contatti per confermare il guasto.

🧱 Spazzole consumate o collettore danneggiato

All’interno del motorino sono presenti delle spazzole di carbone che trasmettono corrente al rotore. Se sono consumate o se il collettore è rigato/bruciato, il motorino fatica a girare.

🔍 Sintomi: motorino che gira lentamente, odore di bruciato o rumori elettrici anomali.

🛠️ La soluzione? In alcuni casi si può revisionare il motorino sostituendo solo le spazzole, ma spesso conviene cambiarlo interamente.

⚙️ Pignone bloccato o danneggiato

Il pignone è il piccolo ingranaggio che collega il motorino al motore. Se è usurato o bloccato da detriti, il motorino può girare, ma non riesce a far muovere il motore.

🔍 Sintomi tipici: il motorino gira a vuoto, senti del rumore ma l'auto non parte.

🛠️ La soluzione? Se il pignone è danneggiato, bisogna smontare il motorino e procedere con una riparazione o una sua sostituzione.

💻 Guasto alla centralina o mappatura errata

In alcuni casi il problema non è il motorino, ma un errore elettronico della centralina. Se la centralina non riconosce il comando d'avvio, infatti, il motorino non viene attivato, anche se è perfettamente funzionante.

🛠️ La soluzione? Serve una diagnosi elettronica in officina, spesso con un ripristino dei parametri o un aggiornamento software.

macchina-motorino-di-avviamento-guasto
Credits: Freepik

Motorino di Avviamento Bloccato: Si Può Sbloccare da Soli?

In alcuni casi il motorino di avviamento non è rotto, ma semplicemente bloccato. Magari da sporco, detriti o a seguito di un lungo periodo di inattività. La buona notizia? In determinate situazioni, puoi provare a sbloccarlo anche da solo (ma con le dovute precauzioni).

Vediamo come, quando provarci e quando è, invece, meglio evitare.

Come tentare lo sblocco manuale?

Uno dei metodi più comuni consiste nel dare qualche colpo secco e controllato sul corpo del motorino usando una chiave inglese o un martello in gomma. L’obiettivo non è romperlo (!), ma sbloccare le spazzole o il pignone che potrebbero essersi incastrati.

📍 Dove colpire? Il motorino si trova di solito in basso vicino al cambio. Dai qualche colpetto laterale, non sulla parte elettrica.

⚠️ Attenzione: questa tecnica funziona solo se il problema è meccanico e non elettrico. E non è una soluzione definitiva: se il motorino si blocca una volta, potrebbe farlo ancora.

Far partire l'auto a spinta: sì o no?

Hai mai visto qualcuno spingere una macchina in discesa per accenderla? Si chiama avviamento a spinta ed è una vecchia tecnica utile solo su auto con cambio manuale.

Funziona così:

  1. Si inserisce la seconda marcia
  2. Si tiene la frizione premuta mentre qualcuno spinge
  3. Appena si raggiunge un po' di velocità, si rilascia la frizione

In certi casi, questa manovra può far “muovere” il pignone del motorino e liberarlo dal blocco permettendo l'avvio del motore.

👎 Ma attenzione: se l'auto ha ABS, ESP, cambio automatico o Start&Stop, l’avviamento a spinta può danneggiare il sistema elettrico. E in ogni caso, non è consigliabile sui veicoli moderni.

Quanto Costa Riparare o Sostituire un Motorino di Avviamento che Non Parte?

Il prezzo di un motorino d'avviamento varia parecchio in base a marca e modello dell'auto. Su veicoli di piccola cilindrata, i modelli aftermarket partono anche da 70 - 100 €, mentre per auto di fascia medio-alta o con sistemi Start&Stop si può arrivare facilmente a 300 - 400 € o più.

Oltre al ricambio, bisogna considerare la manodopera. Sostituire il motorino non è complicato, ma su alcuni modelli è difficile da raggiungere, il che allunga i tempi d'intervento.

In media, un meccanico impiega 1,5 - 3 ore di lavoro, per un costo che oscilla tra i 60 e i 150 € a seconda della zona e del tipo di officina.

👉 Quindi, in totale, la spesa complessiva può andare da 130 - 250 € per una city car fino a 300 - 550 € per un SUV.

Quando conviene riparare e quando sostituire?

In alcuni casi il motorino può essere riparato: ad esempio se si tratta solo di spazzole consumate, di un collettore sporco o di un relè guasto.

🔧 In questi casi, la spesa è contenuta: tra 50 e 150 € per una revisione o una piccola sostituzione delle componenti interne.

Tuttavia, se il motorino è fuso, bloccato meccanicamente o ha già tanti chilometri sulle spalle, conviene sostituirlo direttamente.

riparazione-motorino-di-avviamento
Credits: Freepik

E Se Riparare Non Conviene? Con Automud Vendi Anche un'Auto con Motorino di Avviamento Rotto

Se il preventivo per la riparazione supera i 500 o 600 euro e l'auto ha già diversi anni o altri problemi meccanici, fermati un attimo: "Conviene davvero sistemarla?"

👉 In molti casi la risposta è no. E allora la domanda diventa: “Come posso liberarmene senza complicazioni?”

La risposta è Automud: un servizio pensato proprio per chi ha un'auto ferma, guasta o da rottamare e vuole venderla subito, senza stress.

Come funziona il servizio Automud?

Automud ti permette di vendere la tua vettura anche se non parte, se ha il motorino di avviamento rotto o altre tipologie di guasti.

Ecco come funziona:

  1. Compila il form online con i dati della tua auto

  2. Carica qualche foto del veicolo

  3. Ricevi una valutazione gratuita e senza impegno

  4. Accetti? Passiamo noi a ritirarla, anche a domicilio

Nessun costo nascosto, nessun obbligo. E se accetti la proposta, il pagamento è rapido e sicuro, via bonifico o in contanti.

Richiedi ora la tua valutazione gratuita

FAQ sul Motorino di Avviamento Non Parte

🔧 Si può testare il motorino di avviamento senza smontarlo?

Sì, in molti casi è possibile fare un test "a banco" direttamente sull'auto. Alcuni meccanici utilizzano un tester specifico per verificare se al motorino arriva corrente e se riesce a partire quando viene alimentato esternamente. Tuttavia, questi test vanno fatti solo da personale esperto, per evitare cortocircuiti o danni all'impianto elettrico del mezzo.

🔋 Posso danneggiare il motorino cercando di avviare l'auto più volte?

Purtroppo sì. Continuare a girare la chiave o a premere il tasto Start quando il motorino è guasto può surriscaldarlo, fondere le spazzole o danneggiare l'interruttore magnetico. Se dopo 2-3 tentativi l'auto non parte, è meglio fermarsi e cercare la causa, piuttosto che insistere.

🧰 Posso sostituire da solo un motorino di avviamento?

Tecnicamente sì, ma solo se hai esperienza meccanica. La sostituzione richiede di sollevare l'auto, scollegare la batteria e smontare il pezzo dal basso, spesso in spazi molto stretti. Su alcuni modelli è semplice, ma su altri può essere complesso e servono degli strumenti specifici. Se hai dubbi, meglio affidarsi sempre a un professionista.

🌧️ Umidità e pioggia possono causare problemi al motorino?

Sì. Se l'auto è parcheggiata spesso all'aperto o in zone molto umide, l'acqua può infiltrarsi e ossidare i contatti elettrici del motorino. In inverno, ghiaccio e sale possono peggiorare ulteriormente la situazione. Tenere il veicolo al riparo dalle intemperie o lavare il sottoscocca periodicamente può ridurre il rischio di complicazioni al motorino di avviamento.

Conclusione

Quando il motorino di avviamento non parte, la sensazione è quella di essere bloccati, letteralmente. Ma niente panico: spesso il problema si può diagnosticare facilmente e, in alcuni casi, anche risolvere senza troppi grattacapi. L'importante è riconoscere i segnali giusti, evitare degli interventi affrettati e capire se conviene davvero procedere con la riparazione.

E se la tua auto è ormai arrivata a fine corsa? Con Automud puoi venderla anche se è ferma, guasta o da rottamare senza complicazioni, senza burocrazia e con ritiro a domicilio incluso.

🔧 Hai riscontrato altri problemi alla macchina?
Se l'auto ha iniziato a dare dei segnali strani, spegnersi all'improvviso o semplicemente non va come dovrebbe, dai un'occhiata anche a queste guide utili: