Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Cosa Fare Quando la Vaschetta del Radiatore si Svuota?

Cassandra Testa
August 7, 2025
Cosa Fare Quando la Vaschetta del Radiatore si Svuota?

Ti capita spesso di rabboccare il liquido del radiatore e di trovarti, dopo poco, con la vaschetta nuovamente quasi vuota? Nessuna macchia a terra, nessuna perdita evidente… ma il livello del liquido continua a scendere. A quel punto inizi a farti qualche domanda: è normale? C’è un guasto? Posso ancora guidare?

<spacer>

In questo articolo facciamo chiarezza sulle cause più comuni della vaschetta del radiatore che si svuota e su cosa puoi fare subito per evitare danni peggiori al motore.

Perché la Vaschetta del Radiatore si Svuota?

Dietro al livello del liquido del radiatore che scende troppo in fretta ci possono essere varie cause, alcune banali, altre un po’ più serie. Vediamole insieme, una per una.

🔧 Perdite nel circuito di raffreddamento

La presenza di perdite nel circuito di raffreddamento è solitamente la causa più comune. Il liquido refrigerante può fuoriuscire da diversi punti: tubi, giunti, fascette o addirittura dal radiatore stesso.

<spacer>

A volte si tratta di una perdita ben visibile, con il liquido che gocciola sotto l’auto. In altri casi, invece, la perdita è talmente piccola da non lasciare tracce, ma con il tempo va comunque a svuotare la vaschetta.

<spacer>

👀 Controlla sempre se ci sono zone umide nel vano motore o incrostazioni biancastre attorno ai tubi.

🧱 Guarnizione della testata danneggiata

Una guarnizione della testata rovinata può far finire il liquido refrigerante all'interno dei cilindri, dove viene bruciato insieme alla miscela. In questo caso, potresti notare l'uscita di fumo bianco dallo scarico, il motore che si scalda più del solito o addirittura il liquido che si mescola con l’olio.

<spacer>

guarnizione-testata

🔩 Tappo difettoso o non a tenuta stagna

Sembra un piccolo dettaglio, ma un tappo della vaschetta che non chiude bene può far evaporare lentamente il liquido refrigerante. Col tempo, anche solo qualche goccia ogni giorno può svuotare la vaschetta. Se il tappo è rovinato, crepato o non fa più pressione come dovrebbe, conviene cambiarlo. Costa poco, ma può fare la differenza.

<spacer>

📆 Ogni 2-4 anni il liquido refrigerante andrebbe comunque sostituito, anche se non ci sono problemi visibili.

🫗 Perdite interne nel riscaldatore o radiatore

Ci sono perdite che non si riescono a vedere da fuori. Può succedere, ad esempio, che il liquido fuoriesca dal radiatore interno del riscaldamento, finendo nei condotti dell’aria o sotto i tappetini. Se senti un odore dolciastro nell’abitacolo o i vetri si appannano senza motivo, questa potrebbe essere la causa.

<spacer>

vaschetta-radiatore

Sintomi di una Vaschetta del Radiatore Vuota

I sintomi principali di una vaschetta del radiatore vuota sono:

  • Compare una spia sul cruscotto
    Di solito è quella del liquido refrigerante o della temperatura. Se si accende, è il momento di fermarsi e fare un controllo. Continuare a guidare può essere rischioso.

  • La temperatura del motore sale in fretta
    Senza liquido, il motore si scalda più velocemente del normale. Basta qualche chilometro perché la lancetta si avvicini alla zona rossa.

  • Esce fumo bianco dallo scarico
    Se la guarnizione della testata è danneggiata, il liquido può finire nel motore e bruciare insieme alla miscela. Il risultato? Fumo bianco visibile, soprattutto a freddo.

  • C’è un odore strano nell’abitacolo
    Il liquido refrigerante ha un odore dolciastro. Se lo senti mentre stai guidando o quando accendi il riscaldamento, può esserci una perdita interna nel sistema.

  • I vetri si appannano anche quando fuori è asciutto
    Succede quando il liquido finisce nei condotti dell’aria. È un sintomo che in molti ignorano, ma che può indicare una perdita nel riscaldatore.

Cosa Fare se la Vaschetta del Radiatore si Svuota? (Guida Pratica Step-by-Step)

Se ti accorgi che la vaschetta del radiatore è quasi vuota, non serve farsi prendere dal panico. Ci sono alcune verifiche semplici che puoi fare in autonomia per capire se si tratta di una perdita, di un malfunzionamento o solo di una situazione temporanea.

  • 1. Attendi che il motore si raffreddi prima di aprire il tappo
    Mai aprire la vaschetta a motore caldo: il sistema è in pressione e il liquido bollente potrebbe fuoriuscire, provocandoti delle ustioni. Lascia raffreddare completamente il motore, aspettando almeno 30-45 minuti dallo spegnimento, o finché il cofano non è più caldo al tatto.
  • 2. Controlla visivamente la vaschetta e i tubi
    Apri il cofano e osserva la vaschetta del liquido refrigerante. Se il livello è sotto la tacca “MIN” o non si vede affatto, è necessario rabboccare. Approfittane per controllare anche i tubi: cerca eventuali crepe, rigonfiamenti, delle fascette allentate o tracce di liquido secco (che spesso lascia degli aloni bianchi, rosa o verdastri).
  • 3. Rabbocca il liquido nel modo corretto
    Usa sempre un refrigerante compatibile con quello già presente nel circuito. Se non sai quale liquido sia stato utilizzato, meglio non mescolare prodotti diversi. In caso di emergenza, puoi aggiungere dell'acqua demineralizzata, ma solo per percorrere pochi chilometri: non è una soluzione definitiva.
  • 4. Osserva se il livello cala di nuovo dopo l’uso
    Dopo il rabbocco, accendi il motore e fai un breve tragitto. Una volta spento, controlla di nuovo la vaschetta. Se il livello è sceso ancora, o se noti delle tracce di liquido sotto l’auto, è probabile che ci sia una perdita. In quel caso, il problema va risolto al più presto.
  • 5. Se il problema si ripresenta, rivolgiti a un meccanico
    Se la vaschetta continua a svuotarsi nonostante il rabbocco, non insistere con soluzioni fai-da-te. Potrebbe trattarsi di una guarnizione danneggiata, di una perdita interna o di un difetto nel radiatore. Un professionista può eseguire una diagnosi approfondita ed evitarti danni più gravi.

<spacer>

🔧 Checklist dei passaggi fondamentali

✔️ Attendi che il motore sia freddo
✔️ Controlla il livello nella vaschetta
✔️ Verifica tubi, fascette e perdite
✔️ Rabbocca con il liquido giusto
✔️ Osserva se il problema si ripresenta
✔️ Se sì, porta l’auto in officina

Quanto Costa la Riparazione se la Vaschetta del Radiatore Continua a Svuotarsi?

Se si tratta di una perdita esterna (ad esempio un tubo crepato o una fascetta allentata) si può risolvere con una spesa contenuta. In officina, la sostituzione di un tubo flessibile può costare tra i 30 e i 100 euro, compresa la manodopera. Un tappo difettoso? Ancora meno: in certi casi può essere cambiato con soli 10-15 euro.

<spacer>

I costi aumentano nel momento in cui il problema è più nascosto. Se la perdita è interna, come nel caso di un radiatore forato o di un riscaldatore danneggiato, la spesa può salire anche oltre i 200 euro. E se il meccanico scopre che il guasto è nella guarnizione della testata, preparati: è uno degli interventi più costosi, con cifre che vanno dai 600 ai 1.200 euro, a seconda del modello e della zona in cui viene eseguito l'intervento.

<spacer>

Al preventivo va, inoltre, sempre aggiunto il costo del nuovo liquido refrigerante e, in alcuni casi, della pulizia completa del circuito.

<spacer>

Per questo motivo è importante non aspettare che il danno peggiori: più passa il tempo, più il rischio è di dover affrontare una spesa importante. E quando i costi iniziano a superare il valore stesso dell’auto… forse è il momento di valutare un’alternativa.

<spacer>

                                                                                                                                                                                                                                                                       
Tipo di guastoCosto stimato
Tappo vaschetta difettoso10 - 20 €
Tubi o fascette da sostituire30 - 100 €
Radiatore danneggiato150 - 300 €
Perdita nel riscaldatore interno200 - 400 €
Guarnizione della testata bruciata600 - 1.200 €

Vaschetta che si Svuota? Ecco Quando Conviene Vendere l’Auto

Se la tua auto ha già qualche anno sulle spalle (diciamo più di dieci) e i problemi iniziano a diventare frequenti, forse vale la pena fermarsi un attimo e fare due conti.

<spacer>

Il ragionamento è semplice: se il suo valore è ormai basso e le spese per sistemarla si avvicinano (o superano) la metà, continuare a ripararla può non essere la scelta più conveniente. In questi casi, vendere la vettura così com’è, anche se ha problemi, può essere la strada più pratica e veloce.

<spacer>

🤨 Stanco di riparazioni su riparazioni?

Con Automud puoi vendere la tua auto anche se ha problemi al motore, perdite al radiatore o non parte più.

✅ Richiedi una valutazione gratuita online, ti basta inserire la targa e qualche foto
Ritiro a domicilio, anche se il veicolo è fermo
Pagamento immediato con bonifico o contanti
Nessuna burocrazia, pensa a tutto il nostro team

👉 Se la tua vettura ha più di 10 anni, ha un guasto serio o hai già speso troppo in riparazioni… forse è il momento di voltare pagina.

<spacer>

Richiedi ora la tua valutazione gratuita

Come Prevenire il Problema della Vaschetta del Radiatore che si Svuota?

Il primo consiglio, semplice ma spesso sottovalutato, è controllare con regolarità il livello del liquido refrigerante. Non aspettare che si accenda una spia sul cruscotto o che compaiano i primi sintomi: basta aprire il cofano a motore freddo e dare un’occhiata alla vaschetta. Se il livello si trova tra il minimo e il massimo, è tutto nella norma. Se, invece, tende a scendere frequentemente, anche senza perdite visibili, è il caso di far effettuare un controllo da un meccanico.

<spacer>

Un altro momento utile per fare una verifica più approfondita è il cambio di stagione, soprattutto prima dell’estate e dell’inverno. Le temperature estreme, infatti, mettono sotto pressione l’intero impianto di raffreddamento. Un check in officina può aiutare a individuare in anticipo eventuali problemi a tubi, radiatore o al tappo della vaschetta, evitando guasti più seri.

<spacer>

controllo-radiatore-auto

Anche la qualità del liquido ha la sua importanza: non tutti i refrigeranti sono uguali e non tutti sono adatti al tuo veicolo. Meglio evitare prodotti generici o miscele improvvisate. Se hai dubbi sulla tipologia da utilizzare, consulta il libretto dell’auto o chiedi consiglio in officina.

<spacer>

Infine, tieni d’occhio anche lo stato dei tubi, delle fascette e del tappo della vaschetta. Piccole crepe, residui di liquido secco o una chiusura non perfettamente ermetica possono indicare l’inizio di una perdita. In molti casi, basta sostituire una componente per risolvere il problema prima che peggiori.

Conclusione

Una vaschetta del radiatore che si svuota non è mai un segnale da sottovalutare. Anche se all’inizio può sembrare un problema banale, spesso è il campanello d’allarme di guasti più seri. Per questo è importante intervenire subito: controlla il livello del liquido, fai attenzione a eventuali sintomi e, se serve, chiedi una diagnosi a un professionista.

<spacer>

Ma se l’auto ha già qualche anno, ha avuto altri problemi o il preventivo comincia a diventare pesante, forse è il momento di fare due conti. In certi casi, insistere con le riparazioni non è la scelta più conveniente. Con Automud puoi vendere la tua vettura anche se è guasta, ferma o danneggiata, in modo semplice, veloce e senza preoccupazioni.

Quanto liquido va nella vaschetta del radiatore?

Non c’è una quantità fissa, perché dipende dal modello dell’auto. La cosa importante è che il livello sia sempre compreso tra le tacche “MIN” e “MAX” indicate sulla vaschetta. Non serve arrivare al massimo, ma neanche scendere sotto il minimo. Se hai dubbi, meglio consultare il libretto dell’auto o chiedere a un meccanico.

Posso rabboccare il liquido refrigerante da solo o devo andare in officina?

Puoi farlo tranquillamente da solo, basta prestare attenzione a poche regole di base. Il motore deve essere freddo, la vaschetta pulita e il liquido scelto deve essere adatto alla tua auto. In caso di emergenza, l’acqua demineralizzata va bene per brevi tratti, ma non sostituisce il refrigerante.

È normale che il livello del liquido si abbassi leggermente dopo un lungo viaggio?

Sì, un piccolo calo può essere normale, soprattutto dopo un tragitto lungo con temperature elevate, ma parliamo di variazioni minime. Se, invece, noti che il livello cala in modo evidente o che serve rabboccare ogni pochi giorni, ti consigliamo di richiedere un controllo approfondito.

Se continuo a rabboccare spesso, rischio di danneggiare il motore?

Sì, se il rabbocco diventa frequente c’è qualcosa che non va. Continuare a guidare con il livello che scende regolarmente può portare al surriscaldamento del motore o ad altri problemi più gravi. È sempre meglio individuare la causa piuttosto che tamponare la situazione.

Inizia valutazione
Privacy Policy